Una stazione di riferimento virtuale (VRS) è un punto di riferimento GNSS simulato progettato per migliorare la precisione del posizionamento in tempo reale. Sfruttando i dati di una rete di stazioni di riferimento in continuo funzionamento (CORS), la VRS crea un segnale di correzione localizzato, riducendo gli errori spaziali e migliorando la precisione RTK (Real-Time Kinematic). Ciò consente agli utenti di ottenere una precisione centimetrica come se una stazione di riferimento fosse posizionata nella loro esatta posizione.
La tecnologiaGNSS ha rivoluzionato il rilevamento, la mappatura e la raccolta di dati geospaziali, offrendo un posizionamento rapido e altamente preciso. Tuttavia, problemi come le interferenze atmosferiche, le ostruzioni del segnale e la necessità di stazioni base dedicate possono limitare l'accuratezza e l'efficienza. Il VRS elimina questi ostacoli fornendo dati di correzione continui senza la necessità di infrastrutture fisiche nel sito di rilevamento.
Utilizzando il VRS, i professionisti del rilevamento del territorio, dell'edilizia, della mappatura UAV e della navigazione autonoma possono beneficiare di una maggiore precisione, di flussi di lavoro semplificati e di una maggiore produttività, anche in ambienti complessi come i paesaggi urbani o le aree remote.
Come funziona VRS?
Una stazione di riferimento virtuale (VRS) migliora la precisione GNSS generando un segnale di correzione personalizzato per la posizione specifica dell'utente. Abbiamo preparato un elenco del processo di funzionamento della VRS passo dopo passo:
- Raccolta dati di rete: stazioni di riferimento multiple ricevono continuamente segnali satellitari e monitorano gli errori.
- Generazione di correzioni: un server centrale elabora questi dati per calcolare i fattori di correzione per una posizione specifica.
- Connessione dell'utente: il rover GNSS (ad esempio, nell'equipaggiamento di un topografo, in un UAV o in un veicolo autonomo) si collega alla rete VRS tramite Internet o un collegamento dati mobile.
- Posizionamento migliorato: il sistema genera una stazione di riferimento virtuale vicino all'utente, fornendo correzioni in tempo reale come se una stazione base fisica fosse presente in quella posizione.
Vantaggi del VRS
La VRS offre numerosi vantaggi in vari settori, tra cui il rilevamento, la mappatura, la navigazione UAV e i sistemi autonomi come:
- Elimina la necessità di una stazione base fisica: riduce i tempi e i costi di configurazione.
- Migliora la precisione: corregge gli errori GNSS causati da disturbi atmosferici, errori di orbita dei satelliti e derive dell'orologio.
- Copertura estesa: funziona su aree più ampie rispetto alle configurazioni RTK a base singola.
- Aumenta l'efficienza: ideale per applicazioni come il rilevamento del territorio, l'agricoltura di precisione, la mappatura UAV e la navigazione di veicoli autonomi.
Sfruttando la tecnologia VRS, gli utenti possono ottenere un posizionamento altamente preciso in tempo reale senza le sfide logistiche delle stazioni base GNSS tradizionali. Date un'occhiata ad alcune di queste applicazioni: