Home Glossario VBS – Virtual Base Station

VBS – Virtual Base Station

Ritorna al Glossario
VBS Virtual Base Station

Una Virtual Base Station (VBS) è una tecnica di elaborazione GNSS progettata per migliorare l'accuratezza del posizionamento nelle applicazioni cinematiche in tempo reale (RTK) e di post-elaborazione. Invece di affidarsi a una singola stazione base fisica fissa, una VBS genera una stazione di riferimento virtuale vicino alla posizione del rover. Questo approccio riduce gli errori di posizionamento causati dai disturbi atmosferici e migliora la precisione complessiva del sistema.

La tecnica VBS funziona utilizzando una rete di stazioni base GNSS e un server di elaborazione centrale:

  • Rete di stazioni base - Più stazioni base GNSS raccolgono continuamente dati di osservazione grezzi e li trasmettono a un server centrale.
  • Interpolazione e correzioni – Il server elabora questi dati, interpolando le correzioni e creando una stazione di riferimento virtuale posizionata tramite calcolo in prossimità del rover.
  • Errori minimizzati: posizionando la stazione base virtuale vicino al rover, il sistema riduce significativamente gli errori ionosferici e troposferici, migliorando la precisione RTK, soprattutto per le linee di base lunghe.

Questo metodo è ampiamente utilizzato nei settori del rilevamento, della mappatura e dell'agricoltura di precisione, dove sono richiesti dati GNSS di alta precisione.

SBG Systems rilascia la funzione Virtual Base Station (VBS) nel suo software di post-processing interno chiamato Qinertia. I professionisti del settore geospaziale possono beneficiare di un'ottima precisione centimetrica della posizione in tutti i loro progetti, anche per la mappatura di corridoi e in aree con scarsa copertura RTK.

SBG Systems ha creato Qinertia come software di post-elaborazione GNSS e INS . Permette di accedere alle correzioni RTK offline di oltre 12.000 stazioni di base situate in 164 Paesi.

Traiettoria e orientamento vengono migliorati notevolmente grazie all'elaborazione dei dati inerziali e delle osservabili GNSS grezze nelle direzioni avanti e indietro.

Il software Qinertia PPK include ora la nuovissima funzionalità Virtual Base Stations (VBS). Il VBS calcola una rete virtuale intorno al progetto, massimizzando l'accuratezza della posizione e garantendo al contempo omogeneità e robustezza, proprio come la linea di base corta di PPK.

I topografi possono raccogliere dati lontano dalle stazioni di base o su vaste aree, rendendolo ideale per la mappatura dei corridoi. Dopo la missione, Qinertia sceglie le stazioni di riferimento più rilevanti, costruisce una rete virtuale e porta il progetto alla precisione centimetrica senza salti di precisione né effetti di convergenza, anche nelle aree urbane.

Un software PPK per tutti i tuoi progetti

Qinertia è sempre stato progettato per supportare tutti i ricevitori GNSS e le IMU di terze parti. SBG Systems ha lavorato duramente per offrire un VBS in grado di sfruttare al meglio qualsiasi ricevitore GNSS di marche e modelli diversi, con configurazioni o costellazioni diverse e persino con sistemi di coordinate diversi.

Regola automaticamente la rete VBS per compensare eventuali imprecisioni di posizione della stazione base e fornisce indicatori di controllo qualità completi per valutare la precisione e l'affidabilità previste.

Parlaci dei tuoi progetti

La tecnologia VBS di Qinertia è in grado di combinare le stazioni di base degli utenti con quelle della rete permanente, per migliorare la precisione nelle località più remote.

Anche con questo sofisticato calcolo VBS, Qinertia rimane il software di post-elaborazione più veloce, perché parallelizza il calcolo di ogni stazione di base nella rete virtuale ed elabora simultaneamente i calcoli Forward e Backward.

È possibile calcolare un tipico rilievo UAV in meno di un minuto, e il calcolo VBS non aggiungerà altro tempo al vostro progetto!

Selezione automatica del miglior posizionamento: l'utente mantiene il controllo

Qinertia è altamente flessibile e intelligente. Seleziona automaticamente la migliore tecnologia di posizionamento applicabile al progetto, sia che si tratti di una modalità a stazione base singola, di una modalità Virtual Base Stations o di un calcolo Precise Point Positioning.

Il controllo è ancora nelle mani dell'utente: l'utente può scegliere manualmente la modalità, togliere una stazione base, aggiungerne una nuova, mentre Qinertia ricontrolla e ricalcola automaticamente tutti i parametri simultaneamente per convalidare l'accuratezza e la coerenza.

Gli utenti possono rivedere ogni fase e consultare vari indicatori di controllo della qualità, tra cui la separazione, la deviazione standard, il bias, il fattore di scala e il braccio di leva. Possono anche generare ed esportare rapporti statistici, come i valori RMS e min/max.

Demo gratuita di Qinertia

Migliora l'accuratezza – Riduce gli errori di decorrelazione spaziale, garantendo un posizionamento preciso.
Migliora la disponibilità RTK – Fornisce correzioni anche in aree in cui non è presente alcuna stazione base fisica nelle vicinanze.
Supporta linee di base lunghe – Aiuta a mitigare gli errori ionosferici su distanze estese, rendendolo ideale per applicazioni su larga scala.

Le applicazioni di rilevamento, mappatura, agricoltura di precisione e geospaziali si affidano a VBS per ottenere dati GNSS di alta precisione. Sfruttando le stazioni base virtuali, gli utenti possono ottenere un posizionamento più affidabile e preciso anche in ambienti difficili.

Date un'occhiata ad alcune di queste applicazioni: