Home Glossario Posizione relativa

Posizione relativa

Ritorna al Glossario
Navigazione delle posizioni relative

La posizione relativa si riferisce alla posizione di un oggetto rispetto a un altro. A differenza del posizionamento assoluto, che utilizza un sistema di coordinate fisse come latitudine e longitudine, questo concetto dipende da un punto di riferimento. In molte applicazioni, soprattutto nella navigazione e nella robotica, la determinazione della posizione relativa è essenziale per la precisione, il coordinamento e la sicurezza.

Nei sistemi di navigazione, aiuta a tracciare il movimento di veicoli, imbarcazioni o droni rispetto a un punto noto, come una stazione di base o un altro oggetto in movimento. Ad esempio, i veicoli autonomi utilizzano sensori per determinare la distanza e l'angolo tra loro e gli oggetti vicini. Ciò consente loro di mantenere le distanze di sicurezza e di seguire i percorsi prestabiliti. Nelle applicazioni marittime, consente di effettuare manovre da nave a nave o da nave a banchina, migliorando la sicurezza dell'attracco e le operazioni di convoglio.

Per i topografi, il posizionamento relativo consiste nel confrontare la posizione di due o più ricevitori GNSS . Un ricevitore rimane fisso in una posizione nota mentre l'altro si muove. Il sistema calcola le posizioni precise analizzando le differenze nei segnali satellitari ricevuti dalle due unità. Questo metodo migliora notevolmente l'accuratezza, rendendolo adatto a progetti di ingegneria, costruzione e rilevamento del territorio.

Nel settore aerospaziale e della difesa, i dati relativi alla posizione supportano il volo in formazione, il puntamento dei missili e le operazioni di rifornimento. Gli aerei e i veicoli spaziali devono conoscere la loro posizione rispetto ad altre unità con estrema precisione. I sistemi inerziali ad alte prestazioni, abbinati al GNSS, consentono di svolgere tali compiti calcolando continuamente la posizione, la velocità e l'orientamento rispetto a veicoli o oggetti vicini.

Il posizionamento relativo è fondamentale anche nei sistemi robotici. I robot industriali, ad esempio, si basano su relazioni spaziali precise per eseguire movimenti coordinati. Nei sistemi multirobot, ogni robot determina la propria posizione rispetto agli altri per evitare collisioni e lavorare in modo efficiente.

Per calcolare la posizione relativa dell'oggetto B rispetto all'oggetto A, sono necessarie le coordinate di posizione di A e B nello stesso quadro di riferimento. Tecnologie come lidar, radar, computer vision, GNSS e sensori inerziali lavorano insieme per calcolare le posizioni relative in tempo reale. Queste tecnologie consentono misurazioni precise della distanza, stime degli angoli e consapevolezza direzionale.

La comprensione e l'applicazione di questo concetto consente ai sistemi di operare in ambienti dinamici con maggiore autonomia e affidabilità. Che si tratti di guidare una formazione di droni o di allineare attrezzature edili, il posizionamento relativo supporta operazioni accurate, sicure ed efficienti in diversi settori.