Home Glossario Disturbatore di frequenza

Disturbatore di frequenza

Ritorna al Glossario
Disturbatore Dispositivo di interferenza Uav

I disturbatori, noti anche come dispositivi di disturbo GNSS , emettono deliberatamente segnali a radiofrequenza per interferire o bloccare completamente le trasmissioni satellitari legittime. Questi dispositivi dannosi possono compromettere gravemente l'affidabilità e la sicurezza dei sistemi di navigazione utilizzati nell'aviazione, nel trasporto marittimo, nella gestione del traffico stradale, nei veicoli autonomi, nei droni e nelle operazioni militari.

I disturbatori funzionano trasmettendo segnali di disturbo o ingannevoli sulle stesse frequenze dei satelliti GNSS , in genere nella banda L, dove operano segnali come il GPS L1 e L2. I segnali GNSS viaggiano a circa 20.000 chilometri dai satelliti in orbita terrestre media e sono estremamente deboli: la loro potenza è paragonabile a quella di una normale lampadina vista a grande distanza. Questo li rende vulnerabili anche ai dispositivi di disturbo a bassa potenza. Una volta che un disturbatore sovrascrive questi segnali al ricevitore, il sistema di navigazione non è più in grado di determinare la propria posizione o il proprio tempo, con conseguente interruzione del servizio.

Esistono vari tipi di jammer, che vanno dai semplici dispositivi per la privacy personale (PPD) a basso costo ai sofisticati sistemi di livello militare. I PPD sono spesso utilizzati dagli automobilisti che vogliono evitare il tracciamento da parte dei sistemi di gestione della flotta o dei pedaggi.

Sebbene siano illegali in molti Paesi, questi dispositivi sono ampiamente disponibili online. Il loro uso può provocare danni collaterali influenzando i sistemi GNSS nelle vicinanze, tra cui l'aviazione e i servizi di emergenza. I disturbatori militari, invece, sono ad alta potenza, spesso mobili o aviotrasportati, e possono colpire con precisione regioni o sistemi specifici, consentendo agli avversari di interrompere le operazioni del nemico senza coinvolgerlo direttamente.

Per contrastare i disturbatori, le industrie e i governi hanno sviluppato diverse strategie di mitigazione. I sistemi di rilevamento monitorano la qualità del segnale GNSS e identificano le anomalie che suggeriscono un disturbo. Questi sistemi possono avvisare gli utenti e consentire una risposta rapida. Le apparecchiature di individuazione della direzione aiutano a localizzare e neutralizzare le fonti di disturbo. Nel frattempo, l'irrobustimento dei ricevitori attraverso tecnologie anti-jammer, comeantenne beamforming, salto di frequenza e algoritmi di elaborazione del segnale, aiuta a mantenere la navigazione in ambienti di disturbo.

Inoltre, l'integrazione con sensori non GNSS fornisce ridondanza. I sistemi di navigazione inerzialeINS) stimano la posizione e il movimento utilizzando misure interne. Consentono ai veicoli di navigare durante brevi interruzioni del GNSS . Anche altre fonti, come segnali radio, punti di riferimento visivi e LiDAR, aiutano la navigazione. Questi metodi integrano il GNSS in condizioni di negatività.

Poiché i dispositivi di disturbo diventano più economici, piccoli e sofisticati, è probabile che la minaccia che rappresentano aumenti. Le autorità di regolamentazione applicano controlli rigorosi sulla vendita e sull'uso dei jammer. I settori pubblico e privato investono in infrastrutture di navigazione resilienti. I ricercatori sviluppano un'autenticazione robusta del segnale, metodi di navigazione alternativi e rilevamento delle interferenze basato sull'apprendimento automatico. Questi sforzi mirano ad anticipare la minaccia del jamming.

In sintesi, i jammer nella navigazione rappresentano una seria sfida all'integrità dei servizi globali di posizionamento e temporizzazione. Dalle operazioni commerciali alla sicurezza nazionale, le conseguenze dell'interruzione del segnale sono ampie e potenzialmente gravi. Comprendere come funzionano i jammer, riconoscere il loro impatto e implementare strategie di mitigazione a più livelli sono passaggi essenziali per difendere l'affidabilità dei sistemi di navigazione che alimentano il mondo moderno.