Le frequenze GNSS si riferiscono alle bande di radiofrequenza specifiche utilizzate dai sistemi di navigazione satellitare per trasmettere segnali ai ricevitori sulla Terra. Questi segnali trasmettono informazioni essenziali per il calcolo della posizione, della velocità e del tempo. Ogni costellazione GNSS , come GPS, GLONASS, Galileo e BeiDou, utilizza una propria serie di frequenze.
In primo luogo, il sistema GPS utilizza principalmente le frequenze L1 (1575,42 MHz), L2 (1227,60 MHz) e L5 (1176,45 MHz). L1 fornisce il servizio di posizionamento standard per uso civile. L2 e L5 forniscono una maggiore precisione e ridondanza del segnale.
GLONASS trasmette su bande simili ma utilizza l'accesso multiplo a divisione di frequenza (FDMA). La sua banda L1 opera vicino a 1602 MHz, mentre la L2 è vicina a 1246 MHz. Questo approccio consente ai satelliti GLONASS di trasmettere su canali diversi all'interno della stessa banda.
Galileo, il sistema europeo, utilizza le frequenze E1 (1575,42 MHz), E5a (1176,45 MHz), E5b (1207,14 MHz) ed E6 (1278,75 MHz). Queste bande si sovrappongono al GPS e supportano l'interoperabilità. BeiDou, il GNSS cinese, trasmette sulle frequenze B1 (1561,098 MHz), B2 (1207,14 MHz) e B3 (1268,52 MHz). Questi segnali garantiscono la copertura globale e la compatibilità con altri sistemi.

I ricevitori a doppia o multi-frequenza utilizzano due o più bande per correggere gli errori del segnale. Ad esempio, attenuano i ritardi ionosferici e migliorano la precisione. Questo li rende adatti ad applicazioni di alta precisione.
Inoltre, i moderni ricevitori GNSS combinano i segnali di più costellazioni. Questa capacità multi-costellazione migliora l'affidabilità del posizionamento, soprattutto in ambienti ostruiti.
Anche la modulazione e la codifica del segnale variano a seconda delle frequenze. Ogni frequenza porta codici unici che aiutano a distinguere i satelliti. Queste differenze migliorano le prestazioni di tracciamento e la correzione degli errori.
In conclusione, le frequenze GNSS sono fondamentali per la trasmissione del segnale, la precisione e la compatibilità del sistema. L'uso di più frequenze aumenta la robustezza e garantisce una navigazione precisa in un'ampia gamma di applicazioni e ambienti.
Ha delle domande?
Definizione di GPS
Definizione di GPS: Il GPS (Global Positioning System) è un sistema di navigazione satellitare che fornisce informazioni sulla posizione, la velocità e l'ora precisa in qualsiasi punto della Terra, in qualsiasi condizione meteorologica, purché vi sia una linea di vista libera verso quattro o più satelliti GPS.
Sviluppato e gestito dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, il GPS è composto da tre segmenti:
- Segmento spaziale: Costellazione di almeno 24 satelliti in orbita attorno alla Terra.
- Segmento di controllo: Stazioni di terra che monitorano, controllano e mantengono i satelliti.
- Segmento utente: Ricevitori GPS (in smartphone, automobili, aerei, navi, ecc.) che calcolano la posizione utilizzando i segnali dei satelliti.