Home Glossario Polarizzazione dell'antenna

Polarizzazione dell'antenna

Ritorna al Glossario
Tipi di polarizzazione dell'antenna GNSS

La polarizzazione dell'antenna si riferisce all'orientamento del campo elettrico dell'onda elettromagnetica irradiata. Questo campo determina il modo in cui le antenne trasmettono e ricevono i segnali. La polarizzazione può essere lineare, circolare o ellittica, a seconda del progetto dell'antenna.

In primo luogo, la polarizzazione lineare ha una direzione costante del campo elettrico. Può essere verticale o orizzontale rispetto alla superficie terrestre. Le antenne con polarizzazione non corrispondente perdono potenza di segnale. Pertanto, è essenziale far coincidere la polarizzazione del trasmettitore e del ricevitore. La polarizzazione circolare, poi, fa ruotare il campo elettrico mentre l'onda viaggia. Può essere circolare destra o sinistra, a seconda della direzione di rotazione. Questo tipo di polarizzazione resiste alla degradazione del segnale dovuta a riflessioni o effetti di multipath. I satelliti GNSS , ad esempio, utilizzano la polarizzazione circolare destra. La polarizzazione ellittica, poi, combina le caratteristiche lineari e circolari. Il campo elettrico traccia un'ellisse anziché un cerchio o una linea retta. Risulta dalla disuguaglianza delle ampiezze del segnale in due componenti perpendicolari.

La polarizzazione influisce sulla potenza, sulla qualità e sull'affidabilità del segnale. Una polarizzazione adeguata garantisce un trasferimento efficiente dell'energia tra le antenne trasmittenti e riceventi. Quando la polarizzazione differisce, si verificano delle perdite chiamate disadattamento di polarizzazione. Queste perdite possono raggiungere diversi decibel nei casi più gravi. Inoltre, i fattori ambientali influenzano la polarizzazione. I riflessi di edifici o superfici possono alterare l'orientamento dell'onda. Di conseguenza, la ricezione del segnale può degradarsi o fluttuare. La polarizzazione circolare aiuta a ridurre questi effetti in ambienti mobili o dinamici. Inoltre, l'orientamento dell'antenna determina la polarizzazione. Ruotandola si cambia il piano di polarizzazione. Questi strumenti devono essere allineati correttamente durante l'installazione. Questo allineamento è fondamentale per i sistemi di comunicazione, i radar e i ricevitori di navigazione.

La diversità di polarizzazione può migliorare le prestazioni del sistema. Utilizza antenne multiple con polarizzazioni diverse. Questa configurazione aumenta l'affidabilità del segnale in condizioni difficili.

I sistemi GNSS utilizzano in genere antenne a polarizzazione circolare destra (RHCP). Il motivo principale è che la polarizzazione circolare tollera meglio gli errori di orientamento fisico. Ad esempio, se trasmettiamo con un'antenna a frusta orientata verticalmente (polarizzazione verticale) e riceviamo con lo stesso tipo, il segnale è forte quando entrambe le antenne si allineano verticalmente. Tuttavia, se l'antenna di ricezione ruota di 90 gradi verso la polarizzazione orizzontale, l'intensità del segnale diminuisce di 20 decibel o più. Questo accade perché un'antenna polarizzata orizzontalmente riceve male un segnale polarizzato verticalmente.

Un'antenna polarizzata circolarmente combina due antenne: una polarizzata orizzontalmente e una polarizzata verticalmente. Le loro uscite sono combinate con uno sfasamento di 90 gradi. La direzione di questo spostamento di fase determina se l'antenna produce una polarizzazione circolare destra (RHCP) o sinistra (LHCP).