Home Glossario Guadagno dell'antenna

Guadagno dell'antenna

Ritorna al Glossario
Guadagno dell'antenna Gnss Dbi

Il guadagno dell'antenna si riferisce alla capacità dell'antenna di concentrare l'energia del segnale in direzioni specifiche. Influisce direttamente sulla qualità della ricezione del segnale. Un guadagno maggiore migliora la sensibilità e il rapporto segnale/rumore, soprattutto in ambienti difficili.

Innanzitutto, le antenne GNSS hanno in genere un guadagno da basso a moderato. Ciò consente loro di ricevere segnali da più satelliti in tutto il cielo. A differenza delle antenne direzionali, le antenne GNSS utilizzano uno schema omnidirezionale o emisferico. Successivamente, l'energia del segnale viene misurata in decibel rispetto a un radiatore isotropo (dBi). Un valore dBi più alto significa che l'antenna concentra l'energia in modo più efficace. Le antenne GNSS sono generalmente comprese tra 0 e 5 dBi. Il guadagno influisce poi sul modello di ricezione dell'antenna. Un'antenna ben progettata garantisce un guadagno costante in tutto l'emisfero superiore. Ciò consente di seguire in modo affidabile i satelliti a diverse altitudini.

Inoltre, le prestazioni del guadagno dipendono dal tipo di antenna e dall'applicazione. Le antenne di livello geodetico offrono un guadagno stabile e un basso rumore. Forniscono prestazioni costanti per lunghe sessioni di osservazione. Inoltre, l'uniformità del guadagno aiuta a ridurre gli effetti del multipath. Le antenne con basso guadagno vicino all'orizzonte respingono i segnali riflessi dagli edifici e dal terreno. Questo migliora l'accuratezza della misura.

È molto importante bilanciare il guadagno e la forma del pattern. Un aumento eccessivo del guadagno può restringere il fascio di ricezione. Ciò potrebbe ridurre la visibilità del satellite in prossimità dell'orizzonte. Inoltre, il guadagno dipende dalla struttura interna dell'antenna. Le antenne patch, a elica quadrifilare e choke-ring offrono caratteristiche di guadagno diverse. Quelle del tipo choke-ring, ad esempio, combinano un guadagno stabile e la reiezione del multipath. I produttori forniscono le specifiche di guadagno e i modelli di radiazione. Questi aiutano gli utenti a selezionare le antenne più adatte alle loro applicazioni. I dati accurati sul guadagno sono essenziali per modellare le prestazioni dell'antenna nell'elaborazione GNSS .

Questi dati giocano un ruolo fondamentale nella qualità del segnale e nella precisione del posizionamento. La comprensione del comportamento del guadagno aiuta a ottimizzare le prestazioni del ricevitore in vari ambienti operativi. Una corretta selezione dell'antenna garantisce dati GNSS affidabili in tutte le condizioni.

Esplorate la nostra gamma completa di antenne GNSS .

Ha delle domande?

Quali sono le frequenze e i segnali GNSS ?

▶︎ GPS

Segnali e Frequenze

L1 C/A → 1575.42 MHz
L1C → 1575.42 MHz
L2 C → 1227.6 MHz
L2 P → 1227.6 MHz
L5 → 1176.45 MHz

▶︎ GLONASS

Segnali e Frequenze

L1 C/A → 1598.0625-1609.3125 MHz
L2 C → 1242.9375-1251.6875 MHz
L2 P → 1242.9375-1251.6875 MHz
L3 → OC 1202.025

▶︎ GALILEO

Segnali e Frequenze

E1 → 1575.42 MHz
E5a → 1176.45 MHz
E5b → 1207.14 MHz
E5 AltBOC → 1191.795 MHz
E6 → 1278.75 MHz

▶︎ BeiDou

Segnali e Frequenze

B1I → 1561.098 MHz
B2I → 1207.14 MHz
B3I → 1268.52 MHz
B1C → 1575.42 MHz
B2a → 1176.45 MHz
B2b → 1207.14 MHz

▶︎ NAVIC

Segnali e Frequenze

L5 → 1176.45 MHz

▶︎ SBAS

Segnali e Frequenze

L1 → 1575.42 MHz
L5 → 1176.45 MHz

▶︎ QZSS

Segnali e Frequenze

L1 C/A → 1575.42 MHz
L1 C → 1575.42 MHz
L1S → 1575.42 MHz
L2C → 1227.6 MHz
L5 → 1176.45 MHz
L6 → 1278.75 MHz

Che cos'è la post-elaborazione GNSS ?

La post-elaborazione GNSS , o PPK, è un approccio in cui le misure grezze dei dati GNSS registrate su un ricevitore GNSS vengono elaborate dopo l'attività di acquisizione dei dati. Possono essere combinate con altre fonti di misurazioni GNSS per fornire la traiettoria cinematica più completa e accurata per quel ricevitore GNSS , anche negli ambienti più difficili.

Queste altre fonti possono essere stazioni di base GNSS locali o vicine al progetto di acquisizione dei dati, oppure stazioni di riferimento operative continue (CORS) esistenti, tipicamente offerte da agenzie governative e/o fornitori di reti CORS commerciali.

 

Un software di Post-Processing Kinematic (PPK) può utilizzare le informazioni sull'orbita e sull'orologio dei satellitiGNSS liberamente disponibili, per contribuire a migliorare ulteriormente la precisione. I PPK consentono di determinare con precisione la posizione di una stazione base GNSS locale in un quadro di riferimento di coordinate globali assolute, che viene utilizzato.

 

Il software PPK può anche supportare trasformazioni complesse tra diversi sistemi di riferimento di coordinate a supporto di progetti di ingegneria.

 

In altre parole, consente di accedere alle correzioni, migliora l'accuratezza del progetto e può persino riparare perdite di dati o errori durante il rilievo o l'installazione dopo la missione.

Quale antenna GNSS funziona meglio per RTK, PPP e PPK?

Il miglior tipo di antenna GNSS per RTK (Real-Time Kinematic), PPP (Precise Point Positioning) e PPK (Post-Processed Kinematic) dipende dai requisiti di precisione, dall'ambiente e dall'applicazione. Tuttavia, alcune caratteristiche e tipi di antenna sono sempre migliori nei flussi di lavoro GNSS ad alta precisione.

 

Applicazione Miglior tipo di antenna Note
RTK (rover/base) Di grado topografico o con anello di strozzatura Choke ring per la base; livello topografico per il rover
PPK (UAV, mobile mapping)

PPP (statico o dinamico)

Di grado topografico o elicoidale

Di grado topografico o con anello di strozzatura

Compatto con buona gestione PCV

Il centro di fase stabile è fondamentale

 

Se si lavora conle soluzioni INS SBG Systems , utilizzare antenne ufficialmente consigliate o testate per la compatibilità con le capacità del ricevitore GNSS del sistema (ad esempio, multi-banda/multi-costellazione) per garantire risultati ottimali nei flussi di lavoro RTK, PPP e PPK.