Home Antenne GNSS

Antenne GNSS geodetiche sbg
Scheda prodotto Antenne GNSS elicoidali
Scheda prodotto Antenne GNSS patch

Antenne GNSS per un posizionamento affidabile

SBG Systems offre una selezione di antenne GNSS ad alte prestazioni ottimizzate per una perfetta integrazione con i nostri prodotti GNSS .

Ogni antenna è stata accuratamente testata e convalidata per garantire un posizionamento affidabile, un robusto tracciamento del segnale e migliori prestazioni in ambienti diversi.

Selezione di antenne GNSS per soddisfare le vostre esigenze.

Progettiamo e testiamo le nostre antenne consigliate per soddisfare le esigenze della navigazione di precisione, sia per applicazioni terrestri, aeree o marine. Queste antenne supportano GNSS multi-costellazione e multi-frequenza, garantendo la compatibilità con i prodotti INS avanzati di SBG.

Utilizzando una delle nostre antenne consigliate, vi assicurate una qualità del segnale ottimale, effetti multipath ridotti e prestazioni RTK/PPP stabili nella maggior parte delle condizioni.

Antenne GNSS geodetiche Gamma

Le antenne GNSS geodetiche, come le antenne choke ring, sono antenne di alta precisione e di livello survey, progettate per misure statiche a lungo termine. Hanno un centro di fase molto stabile, fondamentale per applicazioni come le stazioni base RTK, i flussi di lavoro PPK e il monitoraggio scientifico. Sono ideali per applicazioni GNSS statiche ad alta precisione (ad esempio, mappatura mobile o agricoltura di precisione), in quanto offrono un'accuratezza e una stabilità a lungo termine senza pari.

Antenne patch GNSS Gamma sistemi Sbg

Le antenne patch o microstrip sono caratterizzate da uno strato metallico come elemento di rilevamento, separato da uno strato isolante da una lamiera metallica più grande chiamata piano di massa. Questo design consente una forma compatta e a basso profilo, ideale per il montaggio su superfici piane. Il piano di massa riduce l'interferenza multi-path, ma si traduce anche in un modello di segnale direzionale. Pur avendo una capacità limitata di filtrare i segnali riflessi, la sua piccola variazione del centro di fase (PCV) lo rende adatto per le applicazioni RTK.

Antenne GNSS elicoidali Gamma sistemi Sbg

Le antenne GNSS elicoidali o Helix offrono un'ampia copertura, sono leggere ed eccellono in ambienti dinamici o ostruiti come gli UAV e i veicoli autonomi. Uno dei loro vantaggi principali è la migliore resistenza ai segnali riflessi, che elimina la necessità di un piano di massa. A causa del loro design, le antenne elicoidali sono più suscettibili al multipath.

Scegliete l'antenna GNSS giusta per il vostro sensore

Forniamo e supportiamo diverse antenne che soddisfano i requisiti dei tipici casi d'uso. Queste antenne coprono il funzionamento a singola e doppia frequenza, offrono custodie robuste e includono cavi e supporti quando necessario.
Esplora le differenze tra tutti i tipi di antenna.

Antenne GNSS geodetiche sbg

Antenne GNSS geodetiche
Scheda prodotto Antenne GNSS patch

Antenne GNSS patch
Scheda prodotto Antenne GNSS elicoidali

Antenne GNSS elicoidali
Grado Per rilievi topografici Grado Da base a intermedio Grado Da intermedio ad alta mobilità
Bande di frequenza Multi-banda Bande di frequenza Multi-banda Bande di frequenza Multi-banda
Diagramma di radiazione Controllato: emisferico, guadagno ad alta elevazione Diagramma di radiazione Controllato: focalizzato sullo Zenith, guadagno limitato a basse elevazioni Diagramma di radiazione Controllato: circolare uniforme iniziale, supporta angoli fuori Zenith
Reiezione del multipath Eccellente Reiezione del multipath Bassa-Moderata Reiezione del multipath Buona
Resistenza RFI/EMI Eccellente Resistenza RFI/EMI Bassa-Moderata Resistenza RFI/EMI Moderata
Sensibilità Molto alta Sensibilità Moderata Sensibilità Alta (specialmente per ambienti con cielo visibile)
Calibrazione del centro di fase Calibrazione del centro di fase Calibrazione del centro di fase
Variazione del centro di fase Variazione del centro di fase Molto bassa Variazione del centro di fase Molto bassa
Filtraggio integrato Avanzato Filtraggio integrato Base (varia in base al modello) Filtraggio integrato Avanzato
Tipo e polarità del connettore RF TNC femmina Tipo e polarità del connettore RF SMA femmina e TNC femmina Tipo e polarità del connettore RF SMA maschio
Dimensioni Medie Dimensioni Piccole Dimensioni Piccole
Peso Moderato Peso Da leggero a moderato Peso Molto leggero
Applicazioni Geodesia, rilevamento, stazioni di riferimento, monitoraggio scientifico Applicazioni UAV, USV, auto, treni, dispositivi mobili Applicazioni UAV e alta dinamica

Richiedi un preventivo per antenne GNSS

Per acquistare le nostre antenne direttamente da SBG Systems, inviare la seguente richiesta.

Ha delle domande?

Quale antenna GNSS funziona meglio per RTK, PPP e PPK?

Il miglior tipo di antenna GNSS per RTK (Real-Time Kinematic), PPP (Precise Point Positioning) e PPK (Post-Processed Kinematic) dipende dai requisiti di precisione, dall'ambiente e dall'applicazione. Tuttavia, alcune caratteristiche e tipi di antenna sono sempre migliori nei flussi di lavoro GNSS ad alta precisione.

 

Applicazione Miglior tipo di antenna Note
RTK (rover/base) Di grado topografico o con anello di strozzatura Choke ring per la base; livello topografico per il rover
PPK (UAV, mobile mapping)

PPP (statico o dinamico)

Di grado topografico o elicoidale

Di grado topografico o con anello di strozzatura

Compatto con buona gestione PCV

Il centro di fase stabile è fondamentale

 

Se si lavora conle soluzioni INS SBG Systems , utilizzare antenne ufficialmente consigliate o testate per la compatibilità con le capacità del ricevitore GNSS del sistema (ad esempio, multi-banda/multi-costellazione) per garantire risultati ottimali nei flussi di lavoro RTK, PPP e PPK.

Cos'è il Multipath?

Il multipath si verifica quando i segnali GNSS rimbalzano sulle superfici vicine (come edifici, acqua o terreno) prima di raggiungere l'antenna. Questi segnali riflessi arrivano leggermente in ritardo rispetto al segnale diretto, confondendo il ricevitore e peggiorando la precisione della posizione.

Cos'è un Choke Ring?

Un choke ring è un insieme di anelli o scanalature metalliche concentriche posizionate intorno alla base di un'antenna GNSS . Questi anelli sono accuratamente progettati per creare una sorta di "trappola" per i segnali riflessi, in particolare quelli provenienti da bassi angoli di elevazione.

La struttura ad anello di strozzatura attenua (indebolisce) o blocca i segnali multipath interrompendone gli schemi d'onda. Consente ai segnali diretti dai satelliti in alto di raggiungere chiaramente l'elemento dell'antenna, riducendo al minimo l'interferenza dei segnali che rimbalzano sul terreno o sulle superfici vicine. Questo design è particolarmente efficace ad angoli di elevazione bassi, dove il multipath è più probabile.

Le antenne choke ring sono tipicamente utilizzate in:
- Applicazioni GNSS ad alta precisione, come geodesia, rilevamento e stazioni di riferimento.
- Stazioni base in configurazioni RTK o PPK.
- Stazioni scientifiche e di monitoraggio, come quelle che tracciano i movimenti tettonici.

Gli anelli choke migliorano le prestazioni dell'antenna GNSS sopprimendo le interferenze multipath, con conseguente maggiore precisione e stabilità del segnale, fondamentali per le attività di rilievo e geolocalizzazione di livello professionale.

Che cos'è il GNSS rispetto al GPS?

GNSS sta per Global Navigation Satellite System (sistema globale di navigazione satellitare) e GPS per Global Positioning System (sistema di posizionamento globale). Questi termini sono spesso usati in modo intercambiabile, ma si riferiscono a concetti diversi nell'ambito dei sistemi di navigazione satellitare.

GNSS è un termine collettivo per tutti i sistemi di navigazione satellitare, mentre GPS si riferisce specificamente al sistema statunitense. Include più sistemi che forniscono una copertura globale più completa, mentre il GPS è solo uno di questi sistemi.

Con il GNSS si ottiene una maggiore precisione e affidabilità, grazie all'integrazione dei dati provenienti da più sistemi, mentre il GPS da solo potrebbe avere dei limiti a seconda della disponibilità dei satelliti e delle condizioni ambientali.