Cavi Connettività robusta per prestazioni affidabili
SBG Systems offre una gamma completa di cavi di alta qualità progettati per garantire un'integrazione perfetta e prestazioni ottimali dei vostri sistemi di navigazione inerziale. Sia che stiate costruendo una configurazione personalizzata o che stiate implementando in ambienti mission-critical, le nostre soluzioni forniscono una connettività durevole, flessibile ed efficiente, su misura per le vostre esigenze.
La nostra linea di prodotti comprende cavi Split, Open-Ended e per antenne GNSS , tutti progettati per una facile integrazione con i sensori di SBG Systems.
Scoprite di più su tutte le nostre soluzioni.
Hai bisogno di aiuto per scegliere il cavo giusto?
SBG Systems offre una gamma completa di cavi standard e personalizzabili per una perfetta integrazione dei sensori INS . Inoltre, questi cavi supportano soluzioni plug-and-play, consentendo una rapida implementazione in vari ambienti. Inoltre, le configurazioni aperte consentono installazioni personalizzate per soddisfare i requisiti di progetti specifici. Di conseguenza, gli utenti ottengono una connettività affidabile in tutte le applicazioni, migliorando le prestazioni del sistema e l'efficienza operativa. Inoltre, le soluzioni di cavi SBG garantiscono una solida integrità del segnale e una lunga durata. Pertanto, è possibile implementare i sensori senza preoccuparsi dei problemi di connettività. SBG Systems offre opzioni di cablaggio versatili e affidabili per diverse esigenze di navigazione e misurazione.
![]() Cavi di alimentazione |
![]() Cavi Split |
![]() Cavi a terminazione libera |
![]() Cavi IMU |
![]() Cavi per antenne GNSS |
|
---|---|---|---|---|---|
Scopo | Scopo Alimentatore internazionale CA/CC da una presa di corrente CA da 110 a 250 V con tensione di uscita di 12 o 24 V. | Scopo Collegare i sensori SBG all'alimentazione, ai marcatori di eventi o ai trigger e alla comunicazione dati | Scopo Consentire cablaggi e integrazioni personalizzate | Scopo Il cavo affidabile garantisce l'alimentazione e il trasferimento dei dati IMU con integrità in ambienti difficili | Scopo Collegare le antenne GNSS ai ricevitori GNSS |
Connettore del sensore | Connettore del sensore Pre-assemblato con connettore lato sensore (ad es. seriale AUX) | Connettore del sensore Pre-assemblato con connettore lato sensore (ad es. seriale AUX) | Connettore del sensore Pre-assemblato con connettore lato sensore | Connettore del sensore IMU, Navsight sul lato superiore | Connettore del sensore Connettore lato antenna o lato ricevitore (ad es. TNC, SMA) |
Altra estremità | Altra estremità Potenza | Altre estremità Alimentazione, connettori DB-9, RJ45 Ethernet, BNC, ecc. | Altra estremità Cavi scoperti | Altra estremità Connettori latoIMU o Navsight lato superiore | Altra estremità Connettore adatto per l'antenna (TNC, SMA) |
Caso d'uso tipico | Caso d'uso tipico Conversione dell'alimentazione di rete CA in una tensione CC stabile per l'alimentazione del sensore | Caso d'uso tipico Integrazione di sistemi chiavi in mano | Caso d'uso tipico Sistemi personalizzati, applicazioni embedded | Caso d'uso tipico Integrazione di sistemi chiavi in mano | Caso d'uso tipico Trasmissione del segnale GNSS di alta qualità |
Personalizzazione | Personalizzazione Tensione/corrente di uscita adattata alle specifiche del sensore | Personalizzazione Configurazione fissa, suddivisioni predefinite | Personalizzazione Completamente personalizzabile lato integrazione | Personalizzazione Configurazione fissa, lunghezza predefinita | Personalizzazione Connettore adatto per l'antenna (TNC, SMA) |
Schermatura | Schermatura Nucleo schermato | Schermatura Rami schermati individualmente | Schermatura Nucleo schermato | Schermatura Schermatura RF ad alte prestazioni | Schermatura Schermatura RF ad alte prestazioni |
Opzioni di lunghezza | Opzioni di lunghezza Da 1,5 m a 4 m | Opzioni di lunghezza 15 o 50 cm | Opzioni di lunghezza 3 m | Opzioni di lunghezza Lunghezze multiple disponibili | Opzioni di lunghezza Lunghezze multiple disponibili |
Evidenziazione del cavo | Il cavo in evidenza Robusto e flessibile per l'uso mobile e sul campo | Il cavo in evidenza Robusto e flessibile per l'uso mobile e sul campo | Cavo in evidenza PVC o PU di tipo industriale | Cavo in evidenza Leggero, flessibile o robusto, resistente alla pressione e impermeabile per le operazioni in mare | Cavo in evidenza Coassiale a bassa perdita (es. RG223, LMR240) |
Applicazioni | Applicazioni Configurazioni sul campo che richiedono un'alimentazione stabile dalla rete CA | Applicazioni Integrazione UAV, mobile mapping, configurazione USV | Applicazioni Sistemi embedded, laboratori di R&S, integratori di sistemi | Applicazioni Integrazione in UAV/UGV, collegamento di AUV, ROV o pod di rilevamento sottomarino a navi di superficie. | Applicazioni RicevitoreGNSS + configurazione dell'antenna (marina, terrestre, UAV) |
Antenne GNSS
Dopo aver garantito una trasmissione dati affidabile con cavi di alta qualità, il prossimo componente critico dei sistemi di navigazione è l'antenna GNSS .
Le antenneGNSS catturano i segnali satellitari, consentendo un posizionamento e una temporizzazione precisi per UAV, imbarcazioni marine, veicoli terrestri e piattaforme fisse. La loro progettazione influisce direttamente sulla potenza del segnale, sulla precisione e sulla resistenza alle interferenze multipath. La scelta di un'antenna adeguata integra un cablaggio robusto, garantendo un flusso di dati ininterrotto e accurato dai sensori ai processori. SBG Systems offre una gamma di antenne ottimizzate per ambienti difficili, dinamiche elevate e funzionamento continuo.
Esplorate le nostre antenne GNSS per migliorare la precisione, l'affidabilità e le prestazioni del vostro sistema in qualsiasi applicazione.

Richiedi un preventivo per i cavi
Per acquistare i nostri cavi direttamente da SBG Systems, inviare la seguente richiesta.
Ha delle domande?
Cos'è uno split cable?
Un cavo splittato (o cavo sdoppiato) è un cavo precablato a più rami progettato per un'integrazione semplice, dotato di un singolo connettore robusto sul lato del sensore che si collega direttamente a dispositivi quali Apogee, Ekinox o la serieEllipse .
Lato sistema, il cavo si dirama in più connettori etichettati e pre-terminati, fornendo accesso diretto all'alimentazione, alla comunicazione seriale o CAN e all'ingresso/uscita PPS o eventi. Costruiti con una struttura schermata e robusta, questi cavi sono ideali per l'implementazione sul campo.
I cavi split sono particolarmente utili per topografi, integratori di sistemi o operatori che necessitano di implementare sistemi in modo rapido ed efficiente senza personalizzare la configurazione del cablaggio. Offrono una connessione pulita, affidabile e senza problemi a tutte le funzioni del sensore, pronte all'uso.
Offrendo una vera funzionalità plug-and-play, eliminano la necessità di cablaggi o saldature personalizzate, riducendo significativamente i tempi di installazione e il rischio di errori. La loro elevata durabilità li rende particolarmente adatti a piattaforme mobili come UAV, veicoli terrestri o imbarcazioni che operano in ambienti esterni difficili.
Quali sono i tipi di connettori per cavi GNSS disponibili?
I cavi d'antenna GNSS sono dotati di vari tipi di connettori per garantire un'ampia compatibilità con diversi ricevitori e antenne GNSS . Tra i più comuni vi sono i connettori TNC (Threaded Neill-Concelman), connettori coassiali filettati ampiamente utilizzati nei sistemi GNSS di livello professionale. Offrono una connessione sicura che resiste alle vibrazioni e sono disponibili sia in versione standard che a polarità inversa (RP-TNC).
I connettori SMA (SubMiniature version A) sono connettori coassiali compatti con accoppiamento filettato, ideali per sistemi leggeri e con spazio limitato come gli UAV. Offrono eccellenti prestazioni del segnale e sono disponibili sia in versione maschio che femmina.
I connettori BNC (Bayonet Neill–Concelman) sono connettori a baionetta a connessione rapida comunemente utilizzati in configurazioni di laboratorio o sistemi legacy, apprezzati per la loro facilità di connessione e disconnessione senza l'ausilio di strumenti.
Per i moduli GNSS integrati, sono disponibili i microconnettori coassiali UFL, MCX e MMCX, che offrono design estremamente compatti adatti a spazi di installazione ristretti.
Al di là dei tipi di connettore, i cavi GNSS sono progettati tenendo conto delle specifiche ad alte prestazioni. Utilizzano cavi coassiali a bassa perdita come RG-58 o RG-174, sono disponibili in varie lunghezze da 1 a 10 metri (con possibilità di lunghezze personalizzate) e mantengono un'impedenza standard di 50 ohm per le applicazioni GNSS . Inoltre, tutti i cavi sono a doppia schermatura per garantire un'elevata integrità del segnale, anche in ambienti elettricamente rumorosi.
Qual è lo scopo della schermatura RF dei cavi?
La schermatura RF nei cavi si riferisce all'uso di materiali conduttivi intorno ai fili interni che trasportano il segnale per bloccare o ridurre le interferenze elettromagnetiche (EMI) e le interferenze a radiofrequenza (RFI). Contribuisce a mantenere l'integrità del segnale, soprattutto in applicazioni di alta precisione come GNSS, comunicazioni e strumentazione. In ambienti con molti dispositivi elettronici o sorgenti radio (ad esempio, droni, veicoli, apparecchiature di rilevamento), i cavi non schermati possono agire come antenne, captando o irradiando segnali indesiderati che distorcono i dati.
Nei sistemi GNSS , ad esempio, una scarsa schermatura può degradare la ricezione del segnale satellitare, con conseguente riduzione della precisione di posizionamento o risultati irregolari nei flussi di lavoro RTK, PPP e PPK.
Esistono diversi tipi di schermatura RF utilizzati nei cavi, ognuno dei quali offre vantaggi specifici a seconda dell'applicazione. La schermatura in lamina consiste in un sottile strato di alluminio o rame avvolto attorno al conduttore. Fornisce una copertura del 100%, rendendola altamente efficace nel bloccare le interferenze ad alta frequenza. Questo tipo di schermatura è anche leggero ed economico, il che lo rende una scelta comune in molti cavi di segnale e dati.
La schermatura a treccia, d'altra parte, è realizzata con una maglia di fili di rame intrecciati o rame stagnato. Sebbene offra in genere una copertura di circa il 70-95%, è nota per la sua eccellente durata e la forte protezione contro le interferenze a bassa frequenza.
La schermatura a spirale presenta un filo avvolto a spirale attorno al conduttore. Sebbene offra un'efficacia di schermatura inferiore rispetto alla lamina o alla treccia, la sua flessibilità la rende adatta per applicazioni dinamiche in cui è coinvolto un movimento frequente.
Per ottenere il massimo livello di protezione, la schermatura combinata, cheutilizza sia lamine che strati intrecciati, offre le migliori prestazioni in un'ampia gamma di frequenze. Questo approccio a doppio strato si trova comunemente nei cavi GNSS, RF e di strumentazione di fascia alta.
L'utilizzo di cavi correttamente schermati offre molteplici vantaggi: protegge i segnali sensibili dai disturbi esterni, previene le perdite di segnale o le emissioni elettromagnetiche, garantisce la precisione e la stabilità dei sistemi GNSS e contribuisce a ridurre la perdita di dati nelle trasmissioni ad alta velocità.
Che cos'è il GNSS rispetto al GPS?
GNSS sta per Global Navigation Satellite System (sistema globale di navigazione satellitare) e GPS per Global Positioning System (sistema di posizionamento globale). Questi termini sono spesso usati in modo intercambiabile, ma si riferiscono a concetti diversi nell'ambito dei sistemi di navigazione satellitare.
GNSS è un termine collettivo per tutti i sistemi di navigazione satellitare, mentre GPS si riferisce specificamente al sistema statunitense. Include più sistemi che forniscono una copertura globale più completa, mentre il GPS è solo uno di questi sistemi.
Con il GNSS si ottiene una maggiore precisione e affidabilità, grazie all'integrazione dei dati provenienti da più sistemi, mentre il GPS da solo potrebbe avere dei limiti a seconda della disponibilità dei satelliti e delle condizioni ambientali.
L INS accetta input da sensori esterni di ausilio?
I sistemi di navigazione inerziale della nostra azienda accettano input da sensori di ausilio esterni, come sensori di dati aerei, magnetometri, odometri, DVL e altri.
Questa integrazione rende l'INS altamente versatile e affidabile, soprattutto in ambienti GNSS.
Questi sensori esterni migliorano le prestazioni complessive e la precisione dell'INS fornendo dati complementari.