La storia di successo di GRYFN: Precisione ed efficienza con Quanta Micro
GRYFN, pioniere nelle soluzioni di telerilevamento multimodale per i mercati della ricerca, ha ottenuto notevoli miglioramenti operativi integrando il nostro Quanta Micro (sistema di navigazione inerziale) nelle sue soluzioni UAV e post-elaborando i dati attraverso il nostro software, Qinertia.
Questa collaborazione ha permesso all'utente finale di ottenere una precisione centimetrica, una riduzione dei costi del 10% in cinque anni e un'integrazione semplificata del flusso di lavoro.
"Su una scala da 0 a 5, il prodotto, il software, il supporto e i costi soddisfano o superano le aspettative - un 5." | Matt Bechdol, CEO di GRYFN.
Il cuore dell'azienda: Telerilevamento multimodale
GRYFN è specializzata in soluzioni UAV per il telerilevamento multimodale, pronte per la ricerca, che acquisiscono simultaneamente dati RGB, LiDAR e iperspettrali ad alta risoluzione.
La piattaforma di rilevamento Gobi, fiore all'occhiello dell'azienda, rappresenta un approccio completo alla raccolta di dati multimodali, progettato specificamente per i ricercatori che necessitano di serie di dati e analisi pronte per l'impresa, per prendere decisioni efficaci nei settori dell'agricoltura, del monitoraggio ambientale, delle applicazioni per le risorse naturali o ovunque sia richiesto un accurato telerilevamento attivo e passivo.

E tutta questa domanda qualificata li ha portati a scegliere le nostre soluzioni per migliorare la loro piattaforma e ridurre al contempo la complessità operativa e i costi per i clienti.
I requisiti che corrispondono alle nostre soluzioni
Le applicazioni impegnative del GRYFN richiedevano una soluzione di navigazione inerziale in grado di fornire precisione e accuratezza a livello centimetrico per i dati di traiettoria in tempo reale(RTK) e post-elaborati(PPK).
L'integrazione di sensori di imaging iperspettrale, LiDAR e RGB su piattaforme UAV presenta sfide tecniche uniche.
Ciascuna modalità di sensori acquisisce dati a velocità diverse e richiede informazioni precise sul posizionamento per consentire una fusione e un'analisi accurate dei dati.
Non sorprende che i requisiti del GRYFN dovessero anche includere:
- Dati INS di alta qualità con una precisione di almeno 2 cm o superiore per una georeferenziazione diretta affidabile.
- Software facile da integrare con interfaccia a riga di comando e supporto SDK per i flussi di lavoro di post-elaborazione.
- Infrastruttura di licenza aperta per ridurre la complessità di implementazione per i clienti della ricerca distribuita.
- Soluzioni efficaci dal punto di vista dei costi, particolarmente importanti per gli istituti di ricerca con molteplici scenari di implementazione.
- Assistenza tecnica reattiva per risolvere rapidamente i problemi di integrazione.
- Fattore di forma compatto con ottimizzazione di precisione, affidabilità, dimensioni e peso.
"Nel 2023, abbiamo valutato le opzioni in base al fattore di forma, alle prestazioni e all'integrazione dell'hardware, ai costi e al valore per il cliente. Le nostre ricerche nel settore ci hanno portato a 4 fornitori chiave e SBG ha vinto per l'integrazione della nostra nuova piattaforma di rilevamento Gobi", spiega Matt.
Integrazione e prestazioni Quanta Micro
Abbiamo risposto ai requisiti del GRYFN attraverso il nostro Quanta Micro un sistema di navigazione inerziale ultracompatto e ad alte prestazioni GNSS, progettato specificamente per applicazioni di telerilevamento con droni in cui la precisione e i vincoli di spazio sono fondamentali.
- Sistema di navigazione Quanta Micro integrato da GRYFN, funzionante in modalità a doppia antenna e integrato in un PCB personalizzato. Questa configurazione consente al sistema di inviare dati INS a più sensori contemporaneamente, supportando i requisiti di rilevamento multimodale di GRYFN.
- In questo caso, il fattore di forma del Quanta Microsi è rivelato eccellente per le esigenze di integrazione dei sensori compatti e multimodali di GRYFN.
- La configurazione a doppia antenna ha migliorato l'accuratezza della rotta e l'affidabilità del sistema, fattori critici per la determinazione precisa della traiettoria nelle applicazioni di ricerca.
- Il nostro approccio progettuale ha semplificato il processo di integrazione dell'hardware, consentendo a GRYFN di concentrarsi sulle proprie capacità di telerilevamento piuttosto che sulle complessità del sistema di navigazione.
Uno dei punti salienti che siamo orgogliosi di sottolineare in ogni partnership come questa è il nostro impegno a fornire un supporto più stretto, soprattutto nelle fasi in cui l'azienda sta ancora testando e determinando il modo migliore per integrare la tecnologia.
"I team SBG hanno risposto alle domande e alle discussioni tecniche durante i primi confronti e test, e il supporto è stato eccellente", afferma Matt.
Il fattore x di facile utilizzo di Qinertia
Inoltre, l'integrazione del nostro software di post-elaborazione, Qinertia, con il software GRYFN Processing Tool ha apportato significativi miglioramenti al flusso di lavoro per le operazioni del GRYFN.
Il team ha trovato Qinertia facile da usare e semplice, con una documentazione completa che fornisce istruzioni e spiegazioni concise per ogni fase di elaborazione e impostazione.
Questo approccio software ha eliminato la necessità di scaricare i dati RINEX, a differenza delle soluzioni della concorrenza, semplificando il flusso di lavoro di elaborazione. I clienti hanno inoltre apprezzato la qualità della documentazione API, notando che hanno richiesto un supporto minimo per l'integrazione lato software. Questa funzionalità self-service ha ridotto i tempi di implementazione e i requisiti di assistenza continua.

Risultati misurabili e miglioramenti delle prestazioni
L'integrazione di GRYFN con i nostri sistemi ha prodotto miglioramenti operativi misurabili su più dimensioni".
"La facilità di adozione da parte dei clienti ha ridotto i requisiti di supporto, facendo risparmiare tempo e concentrazione", sottolinea Matt.
In poche parole, sono stati osservati impatti positivi significativi in termini di riduzione dei costi, efficienza di elaborazione e soddisfazione dei clienti, liberando anche il loro budget per altre esigenze essenziali.
Ciò si è rivelato particolarmente prezioso per le organizzazioni di ricerca che operano con budget limitati. Il GRYFN ha anche notato un risparmio significativo sugli abbonamenti al software e una maggiore qualità delle traiettorie.
Conclusione: Sviluppo del vantaggio competitivo
Quanta Micro e Qinertia hanno rafforzato la posizione competitiva di GRYFN attraverso:
- Miglioramento della struttura dei costi.
- Potenziamento delle prestazioni.
- Esperienza cliente semplificata.

È sempre importante sottolineare che questi miglioramenti si traducono direttamente in una maggiore soddisfazione e fidelizzazione dei clienti.
Il caso di studio di GRYFN conferma che la tecnologia di navigazione di precisione può offrire sia prestazioni tecniche che valore commerciale quando viene integrata correttamente in sofisticate piattaforme di telerilevamento.
Con questa partnership, abbiamo fornito un riferimento convincente per raggiungere l'eccellenza operativa nella raccolta dati basata su UAV.
Quanta Micro
Quanta Micro è un sistema di navigazione inerziale GNSS compatto e ad alte prestazioni, progettato per applicazioni in spazi ristretti che richiedono precisione e affidabilità eccezionali.
Integra un'IMU di livello survey con un ricevitore GNSS multifrequenza a quadrupla costellazione e algoritmi avanzati di fusione dei sensori per offrire un posizionamento a livello centimetrico e un orientamento preciso in ambienti difficili.
Il sistema è dotato di doppia antenna per garantire prestazioni ottimali in condizioni di bassa dinamica, pur mantenendo un eccezionale funzionamento a singola antenna per i carichi utili degli UAV e le applicazioni più limitate.

Richiedi un preventivo per Quanta Micro
Ha delle domande?
Benvenuti nella nostra sezione FAQ! Qui troverete le risposte alle domande più comuni sulle applicazioni che presentiamo. Se non trovate quello che state cercando, non esitate a contattarci direttamente!
Qual è la differenza tra IMU e INS?
La differenza tra un'unità di misura inerzialeIMU) e un sistema di navigazione inerziale (INS) sta nella loro funzionalità e complessità.
Un'unità di misura inerziale ( IMU ) fornisce dati grezzi sull'accelerazione lineare e sulla velocità angolare del veicolo, misurati da accelerometri e giroscopi. Fornisce informazioni su rollio, beccheggio, imbardata e movimento, ma non calcola la posizione o i dati di navigazione. L'IMU è specificamente progettato per trasmettere i dati essenziali sul movimento e l'orientamento all'elaborazione esterna per determinare la posizione o la velocità.
D'altra parte, un sistema di navigazione inerziale ( INS ) combina IMU con algoritmi avanzati per calcolare la posizione, la velocità e l'orientamento di un veicolo nel tempo. Incorpora algoritmi di navigazione come il filtraggio di Kalman per la fusione e l'integrazione dei sensori. Un INS fornisce dati di navigazione in tempo reale, tra cui posizione, velocità e orientamento, senza affidarsi a sistemi di posizionamento esterni come il GNSS.
Questo sistema di navigazione è tipicamente utilizzato in applicazioni che richiedono soluzioni di navigazione complete, in particolare in ambienti GNSS, come UAV militari, navi e sottomarini.
Come vengono utilizzati i droni in agricoltura?
I droni sono sempre più utilizzati in agricoltura per migliorare la gestione delle colture e aumentare la produttività. Dotati di telecamere e sensori ad alta risoluzione, i droni agricoli forniscono immagini aeree e dati sullo stato di salute delle colture, sulle condizioni del suolo e sulla variabilità del campo. Ciò consente agli agricoltori di monitorare rapidamente ampie aree e identificare con precisione problemi come infestazioni di parassiti, carenze nutrizionali e stress idrico.
In agricoltura, i droni vengono utilizzati per l'applicazione precisa di input come fertilizzanti, pesticidi ed erbicidi. Grazie alla possibilità di mirare con precisione aree specifiche, i droni riducono gli sprechi e minimizzano l'impatto ambientale. Inoltre, assistono nella mappatura con droni in agricoltura e nella pianificazione della disposizione dei campi, nonché nel monitoraggio della crescita delle colture e delle rese nel tempo.
Nel complesso, i droni agricoli offrono un modo efficiente ed economico per raccogliere informazioni critiche, prendere decisioni informate e implementare interventi mirati, portando a una migliore gestione delle colture e all'uso delle risorse.
Cos'è la georeferenziazione nel rilevamento aereo?
La georeferenziazione è il processo di allineamento di dati geografici (come mappe, immagini satellitari o fotografie aeree) a un sistema di coordinate noto in modo che possano essere posizionati accuratamente sulla superficie terrestre.
Ciò consente di integrare i dati con altre informazioni spaziali, permettendo un'analisi e una mappatura precise basate sulla posizione.
Nel contesto del rilevamento, la georeferenziazione è essenziale per garantire che i dati raccolti da strumenti come LiDAR, telecamere o sensori sui droni siano mappati accuratamente alle coordinate del mondo reale.
Assegnando latitudine, longitudine e altitudine a ciascun punto dati, la georeferenziazione garantisce che i dati acquisiti riflettano l'esatta posizione e orientamento sulla Terra, il che è fondamentale per applicazioni quali la mappatura geospaziale, il monitoraggio ambientale e la pianificazione della costruzione.
La georeferenziazione prevede in genere l'utilizzo di punti di controllo con coordinate note, spesso ottenuti tramite GNSS o rilievi a terra, per allineare i dati acquisiti al sistema di coordinate.
Questo processo è fondamentale per la creazione di set di dati spaziali accurati, affidabili e utilizzabili.
Qual è la differenza tra RTK e PPK?
Il Real-Time Kinematic (RTK) è una tecnica di posizionamento in cui le correzioni GNSS vengono trasmesse quasi in tempo reale, in genere utilizzando un flusso di correzione in formato RTCM. Tuttavia, possono esserci delle difficoltà nel garantire le correzioniGNSS , in particolare la loro completezza, disponibilità, copertura e compatibilità.
Il vantaggio principale del PPK rispetto al post-processing RTK è che le attività di elaborazione dei dati possono essere ottimizzate durante il post-processing, inclusa l'elaborazione in avanti e all'indietro, mentre nell'elaborazione in tempo reale, qualsiasi interruzione o incompatibilità nelle correzioni e nella loro trasmissione porterà a un posizionamento di minore accuratezza.
Un primo vantaggio fondamentale della post-elaborazione GNSS (PPK) rispetto al tempo reale (RTK) è che il sistema utilizzato sul campo non deve disporre di un collegamento dati/radio per alimentare le correzioni RTCM provenienti dal CORS nel sistema GNSS .
La principale limitazione all'adozione del post-processing è il requisito che l'applicazione finale agisca sull'ambiente. D'altra parte, se la tua applicazione può sopportare il tempo di elaborazione aggiuntivo necessario per produrre una traiettoria ottimizzata, migliorerà notevolmente la qualità dei dati per tutti i tuoi deliverable.