Quanta Extra Soluzione di georeferenziazione diretta per il mobile mapping
Quanta Extra è un avanzato sistema di navigazione inerzialeINS) GNSS con prestazioni eccezionali in varie applicazioni terrestri, marine e aeree in un fattore di forma compatto.
Il nostro INS è dotato di un ricevitore GNSS di livello survey multi-frequenza, a quadrupla costellazione, a tripla frequenza e a doppia antenna, in grado di fornire un posizionamento estremamente accurato, anche in ambienti GNSS esigenti.
Il sistema Quanta Extra incorpora un'IMU di livello quasi navale con un rumore del sensore bassissimo e un'eccezionale precisione MEMS. Può sopportare interruzioni GNSS prolungate mantenendo prestazioni di navigazione di livello centimetrico. Inoltre, ha un'elevata resilienza ai GNSS più difficili, tra cui ionosfera perturbata, jamming e multipath.
Scoprite tutte le caratteristiche e le applicazioni di Quanta Extra .
Specifiche tecniche di Quanta Extra
Prestazioni di movimento e navigazione
1.0 m Posizione verticale a punto singolo
1.0 m Posizione orizzontale RTK
0,01 m + 0,5 ppm Posizione verticale RTK
0,015 m + 1 ppm Posizione orizzontale PPK
0,01 m + 0,5 ppm * Posizione verticale PPK
0,015 m + 1 ppm * Rollio/beccheggio a punto singolo
0.01 ° Rollio/beccheggio RTK
0.008 ° Rollio/beccheggio PPK
0,005 ° * Direzione a punto singolo
0.03 ° Heading RTK
0.02 ° Heading PPK
0,01 ° *
Funzionalità di navigazione
Antenna GNSS singola e doppia Precisione dell'heave in tempo reale
5 cm o 5% di moto ondoso Periodo dell'onda di heave in tempo reale
Da 0 a 20 s Modalità heave in tempo reale
Regolazione automatica
Profili di movimento
Navi di superficie, veicoli subacquei, rilievi marini Aria
Aerei, elicotteri, aeromobili, UAV Terra
Auto, settore automobilistico, treno/ferrovia, camion, veicoli a due ruote, macchinari pesanti, pedoni, zaino in spalla, fuoristrada
Prestazioni GNSS
Doppia antenna geodetica interna Banda di frequenza
Multi-frequenza Caratteristiche GNSS
SBAS, RTK, PPK Segnali GPS
L1 C/A, L2, L2C, L5 Segnali Galileo
E1, E5a, E5b Segnali Glonass
L1 C/A, L2 C/A, L2P, L3 Segnali Beidou
B1I, B1C, B2a, B2I,B3I Altri segnali
QZSS, Navic, L-Band Tempo GNSS al primo fix
< 45s Jamming & spoofing
Mitigazione e indicatori avanzati, predisposto per OSNMA
Specifiche ambientali e intervallo operativo
IP-68 Temperatura di esercizio
Da -40 °C a 85 °C Vibrazioni
8 g RMS – Da 20 Hz a 2 kHz Urti
500 g per 0,3 ms MTBF (calcolato)
150.000 ore Conforme a
MIL-STD-810
Interfacce
GNSS, RTCM, NTRIP, contachilometri, DVL Protocolli di output
NMEA, ASCII, sbgECom (binario), REST API Protocolli di input
Protocolli NMEA, sbgECom (binario), REST API, RTCM, TSS1, Septentrio SBF, Novatel Binary e Trimble GNSS Datalogger
8 GB o 48 ore @ 200 Hz Frequenza di output
Fino a 200Hz Ethernet
Full duplex (10/100 base-T), PTP / NTP, NTRIP, interfaccia web, FTP Porte seriali
3x TTL UART, full duplex CAN
1x CAN 2.0 A/B, fino a 1 Mbps Sync OUT
SYNC out, PPS, odometro virtuale, driver LED per la visualizzazione dello stato Sync IN
PPS, odometro, eventi fino a 1 kHz
Specifiche meccaniche ed elettriche
Da 4,5 a 5,5 VDC Consumo energetico
< 3.5 W Alimentazione antenna
5 V CC – max 150 mA per antenna | Guadagno: 17 – 50 dB Peso (g)
64 g + 295 gIMU) Dimensioni (LxPxA)
Elaborazione: 51,5 mm x 78,75 mm x 20 mm | IMU : 83,5 mm x 72,5 mm x 50 mm
Specifiche di temporizzazione
< 200 ns Precisione PTP
< 1 µs Precisione PPS
< 1 µs (jitter < 1 µs) Deriva nella navigazione stimata
1 ppm

Applicazioni Quanta Extra
Il Quanta Extra è stato progettato per la navigazione e l'orientamento ad alta precisione nelle applicazioni più impegnative, offrendo prestazioni robuste in ambienti aerei, terrestri e marini.
Quanta Extra incorpora profili di movimento dedicati e adattati a diversi tipi di veicoli, ottimizzando gli algoritmi di fusione dei sensori per ogni specifica applicazione.
Esplora tutte le applicazioni.
Scheda tecnica di Quanta Extra
Riceva tutte le caratteristiche e le specifiche dei sensori direttamente nella sua casella di posta!
Confronta Quanta Extra con altri prodotti
Scoprite come Apogee si distingue dai nostri sensori inerziali all'avanguardia, sapientemente progettati per la navigazione, il tracciamento del movimento e il rilevamento preciso dell'ondulazione.
![]() Quanta Extra |
||||
---|---|---|---|---|
Posizione orizzontale RTK | Posizione orizzontale RTK 0.01 m + 0.5 ppm | Posizione orizzontale RTK 0.01 m + 1 ppm | Posizione orizzontale RTK 0.01 m + 1 ppm | Posizione orizzontale RTK 0.01 m + 0.5 ppm |
Rollio/beccheggio RTK | Rollio/Beccheggio RTK 0.008 ° | Rollio/Beccheggio RTK 0.05 ° | Rollio/Beccheggio RTK 0.015 ° | Rollio/Beccheggio RTK 0.02 ° |
Heading RTK | Heading RTK 0.02 ° | Heading RTK 0.2 ° | Heading RTK 0.05 ° | Heading RTK 0.03 ° |
Ricevitore GNSS | Ricevitore GNSS Doppia antenna geodetica interna | Ricevitore GNSS Doppia antenna interna | Ricevitore GNSS Doppia antenna interna | Ricevitore GNSS Doppia antenna geodetica interna |
Peso (g) | Peso (g) 64 g + 295 gIMU) | Peso (g) 65 g | Peso (g) 38 g | Peso (g) 76 g |
Dimensioni (LxPxA) | Dimensioni (LxLxH) Elaborazione: 51,5 x 78,75 x 20 mm | IMU : 83,5 x 72,5 x 50 mm | Dimensioni (LxPxA) 46 x 45 x 32 mm | Dimensioni (LxPxA) 50 x 37 x 23 mm | Dimensioni (LxPxA) 51.5 x 78.75 x 20 mm |
Compatibilità
Documentazione e risorse
Quanta Extra è dotato di una documentazione online completa, progettata per supportare gli utenti in ogni fase.
Dalle guide all'installazione alla configurazione avanzata e alla risoluzione dei problemi, i nostri manuali chiari e dettagliati garantiscono un'integrazione e un funzionamento senza problemi.
Processo di produzione
Scoprite la precisione e l'esperienza che stanno alla base di ogni prodotto SBG Systems . Questo video offre uno sguardo interno su come progettiamo, produciamo e testiamo meticolosamente i nostri sistemi di navigazione inerziale ad alte prestazioni.
Dalla progettazione avanzata al rigoroso controllo di qualità, il nostro processo di produzione garantisce che ogni prodotto soddisfi i più alti standard di affidabilità e precisione.
Guardate ora per saperne di più!

Richiedi un preventivo
Sezione FAQ
Benvenuti nella nostra sezione FAQ, dove rispondiamo alle vostre domande più urgenti sulla nostra tecnologia all'avanguardia e sulle sue applicazioni. Qui troverete risposte esaurienti sulle caratteristiche dei prodotti, sui processi di installazione, sui suggerimenti per la risoluzione dei problemi e sulle migliori pratiche per massimizzare la vostra esperienza con il nostro INS.
Trovate qui le vostre risposte!
Come posso combinare sistemi inerziali con un LIDAR per la mappatura con droni?
La combinazione dei sistemi inerziali di SBG Systemscon il LiDAR per la mappatura dei droni aumenta la precisione e l'affidabilità nell'acquisizione di dati geospaziali precisi.
Ecco come funziona l'integrazione e come apporta vantaggi alla mappatura basata su drone:
- Un metodo di telerilevamento che utilizza impulsi laser per misurare le distanze dalla superficie terrestre, creando una mappa 3D dettagliata del terreno o delle strutture.
- LINS SBG Systems combina un'unità di misura inerzialeIMU) con i dati GNSS per fornire un posizionamento, un orientamento (beccheggio, rollio, imbardata) e una velocità precisi, anche in ambienti GNSS.
Il sistema inerziale di SBG è sincronizzato con i dati LiDAR. L'INS traccia con precisione la posizione e l'orientamento del drone, mentre il LiDAR cattura i dettagli del terreno o degli oggetti sottostanti.
Conoscendo l'orientamento preciso del drone, i dati LiDAR possono essere posizionati accuratamente nello spazio 3D.
Il componente GNSS fornisce il posizionamento globale, mentre l'IMU offre dati di orientamento e movimento in tempo reale. Questa combinazione garantisce che anche quando il segnale GNSS è debole o non disponibile (ad esempio, in prossimità di edifici alti o foreste fitte), l'INS può continuare a tracciare il percorso e la posizione del drone, consentendo una mappatura LiDAR coerente.
Come controllare i ritardi di output nelle operazioni UAV?
Il controllo dei ritardi di output nelle operazioni UAV è essenziale per garantire prestazioni reattive, navigazione precisa e comunicazione efficace, soprattutto in applicazioni di difesa o mission-critical.
La latenza di uscita è un aspetto importante nelle applicazioni di controllo in tempo reale, dove una latenza di uscita più elevata potrebbe degradare le prestazioni dei loop di controllo. Il nostro software incorporato INS è stato progettato per ridurre al minimo la latenza di uscita: una volta campionati i dati del sensore, il filtro di Kalman esteso (EKF) esegue calcoli piccoli e a tempo costante prima di generare le uscite. In genere, il ritardo di uscita osservato è inferiore a un millisecondo.
La latenza di elaborazione deve essere aggiunta alla latenza di trasmissione dei dati se si vuole ottenere il ritardo totale. La latenza di trasmissione varia da un'interfaccia all'altra. Ad esempio, un messaggio di 50 byte inviato su un'interfaccia UART a 115200 bps richiederà 4 ms per la trasmissione completa. Considerare baudrate più elevate per ridurre al minimo la latenza di uscita.
Cos'è un LiDAR?
Un LiDAR (Light Detection and Ranging) è una tecnologia di telerilevamento che utilizza la luce laser per misurare le distanze da oggetti o superfici. Emettendo impulsi laser e misurando il tempo impiegato dalla luce per tornare indietro dopo aver colpito un bersaglio, LiDAR può generare informazioni tridimensionali precise sulla forma e le caratteristiche dell'ambiente. Viene comunemente utilizzato per creare mappe 3D ad alta risoluzione della superficie terrestre, delle strutture e della vegetazione.
I sistemi LiDAR sono ampiamente utilizzati in vari settori, tra cui:
- Mappatura topografica: per misurare paesaggi, foreste e ambienti urbani.
- Veicoli Lidar autonomi: Per la navigazione e il rilevamento di ostacoli.
- Agricoltura: per monitorare le colture e le condizioni dei campi.
- Monitoraggio ambientale: per la modellazione delle inondazioni, l'erosione costiera e altro.
I sensori LiDAR possono essere montati su droni, aerei o veicoli, consentendo una rapida acquisizione di dati su vaste aree. La tecnologia è apprezzata per la sua capacità di fornire misurazioni dettagliate e accurate anche in ambienti difficili, come foreste fitte o terreni accidentati.
Cos'è un payload?
Un payload si riferisce a qualsiasi apparecchiatura, dispositivo o materiale che un veicolo (drone, imbarcazione...) trasporta per svolgere il suo scopo previsto oltre le funzioni di base. Il payload è separato dai componenti necessari per il funzionamento del veicolo, come i motori, la batteria e il telaio.
Esempi di payload:
- Telecamere: telecamere ad alta risoluzione, termocamere...
- Sensori: LiDAR, sensori iperspettrali, sensori chimici…
- Apparecchiature di comunicazione: radio, ripetitori di segnale...
- Strumenti scientifici: sensori meteorologici, campionatori d'aria…
- Altre attrezzature specializzate