Home INS Ekinox

Unità Ekinox E INS destra
Unità Ekinox E INS Frontale
Unità Ekinox E INS sinistra

Ekinox Fornisce dati di orientamento, beccheggio e navigazione

Ekinox appartiene alla serie Ekinox di sistemi inerziali basati su MEMS ad altissime prestazioni che consentono di ottenere eccezionali prestazioni di orientamento e navigazione in un pacchetto compatto e conveniente.

È un sistema di navigazione inerzialeINS) che fornisce dati di orientamento e navigazione anche in caso di interruzione del GNSS . Per migliorare l'accuratezza dell'orientamento, è possibile collegare Ekinox a un'apparecchiatura di supporto esterna, come ricevitori GNSS , 1xDVL o contachilometri. Abbiamo sviluppato cavi "split" dedicati per semplificare l'integrazione con le apparecchiature esterne.

Scoprite tutte le caratteristiche e le applicazioni.

Caratteristiche di Ekinox

Scoprite le capacità avanzate di Ekinox, dove la nostra IMU di base combina una tecnologia MEMS all'avanguardia con un'integrazione proprietaria per ottenere prestazioni eccezionali a un costo accessibile.
L'IMU di Ekinox integra tre accelerometri capacitivi MEMS, potenziati con sofisticate tecniche di filtraggio, che offrono una precisione di livello quarzo. Grazie a una VRE estremamente bassa, questi accelerometri mantengono prestazioni elevate anche in ambienti difficili e soggetti a vibrazioni.
A questo si aggiunge una serie di tre giroscopi MEMS tattici di alta qualità, campionati a 2,3 kHz. Grazie a un'integrazione unica e a un'elaborazione avanzata del segnale, compresi i filtri FIR, questi giroscopi garantiscono prestazioni superiori in ambienti dinamici.

Esplorate le caratteristiche e le specifiche eccezionali di Ekinox per scoprire come può elevare il vostro progetto.

Precision Blue White
SISTEMA DI NAVIGAZIONE INERZIALE AD ALTA PRECISIONE Grazie ai giroscopi a bassissimo rumore, alla bassa latenza e all'elevata resistenza alle vibrazioni, Ekinox fornisce dati precisi su orientamento e posizione.
Posizione affidabile
POSIZIONE ROBUSTA DURANTE LE INTERRUZIONI DEL GNSS Il filtro di Kalman esteso interno fonde in tempo reale i dati inerziali e GNSS per migliorare le misure di posizione e orientamento in ambienti difficili (ponti, tunnel, foreste, ecc.).
Elaborazione semplificata@2x
SOFTWARE DI POST-ELABORAZIONE FACILE DA USARE Il sensore Ekinox incorpora un data logger da 8 GB per l'analisi o la post-elaborazione post-operativa. Il software Qinertia migliora le prestazioni dell'SBG INS grazie alla post-elaborazione dei dati inerziali con le osservabili GNSS grezze.
Elaborazione più rapida a 2x
TEMPO PRECISO E PROTOCOLLI DI RETE (PTP, NTP) Ekinox dispone di un server Grand Master Clock PTP (Precise Time Protocol) e di un server NTP. Sincronizza diversi sensori LiDAR e telecamere su Ethernet con una precisione migliore di 1 microsecondo.
6
Sensori di movimento: 3 accelerometri capacitivi MEMS e 3 giroscopi MEMS ad alte prestazioni.
6 W
Consumo di energia INS
18
Profili di movimento: Aereo, Terrestre e Marino.
50 000 h
MTBF calcolato previsto.
Scarica la scheda tecnica

Specifiche

Prestazioni di movimento e navigazione

Posizione orizzontale a punto singolo
1.2 m
Posizione verticale a punto singolo
1.2 m
Posizione orizzontale RTK
0,01 m + 0,5 ppm *
Posizione verticale RTK
0,015 m + 1 ppm *
Posizione orizzontale PPK
0,01 m + 0,5 ppm **
Posizione verticale PPK
0,015 m + 1 ppm **
Rollio/beccheggio a punto singolo
0.02 °
Rollio/beccheggio RTK
0,015 ° *
Rollio/beccheggio PPK
0,01 ° **
Direzione a punto singolo
0.05 °
Heading RTK
0.04 ° *
Heading PPK
0.03 ° **
* A seconda del ricevitore GNSS esterno** Con il software Qinertia PPK

Funzionalità di navigazione

Modalità di allineamento
Antenna GNSS singola e doppia
Precisione dell'heave in tempo reale
5 cm o 5% di moto ondoso
Periodo dell'onda di heave in tempo reale
Da 0 a 20 s
Modalità heave in tempo reale
Regolazione automatica
Accuratezza di beccheggio ritardato
2 cm o 2 %
Periodo dell'onda di ritardo Heave
Da 0 a 40 s

Profili di movimento

Navale
Navi di superficie, veicoli subacquei, rilievi marini, marittimi e ambienti marini difficili
Aria
Aerei, elicotteri, aeromobili, UAV
Terra
Auto, settore automobilistico, treno/ferrovia, camion, veicoli a due ruote, macchinari pesanti, pedoni, zaino in spalla, fuoristrada

Prestazioni GNSS

Ricevitore GNSS
Esterno (non fornito)
Banda di frequenza
A seconda del ricevitore GNSS esterno
Caratteristiche GNSS
A seconda del ricevitore GNSS esterno
Segnali GPS
A seconda del ricevitore GNSS esterno
Segnali Galileo
A seconda del ricevitore GNSS esterno
Segnali Glonass
A seconda del ricevitore GNSS esterno
Segnali Beidou
A seconda del ricevitore GNSS esterno
Altri segnali
A seconda del ricevitore GNSS esterno
Tempo GNSS al primo fix
A seconda del ricevitore GNSS esterno
Jamming & spoofing
A seconda del ricevitore GNSS esterno

Specifiche ambientali e intervallo operativo

Protezione dall'ingresso (IP)
IP-68
Temperatura di esercizio
Da -40 °C a 75 °C
Vibrazioni
3 g RMS – da 20Hz a 2kHz
Urti
500 g per 0,3 ms
MTBF (calcolato)
50.000 ore
Conforme a
MIL-STD-810, EN60945

Interfacce

Sensori di ausilio
GNSS, RTCM, contachilometri, DVL
Protocolli di output
NMEA, Binary sbgECom, TSS, Simrad, Dolog
Protocolli di input
NMEA, Trimble, Novatel, Septentrio, Hemisphere, DVL (PD0, PD6, Teledyne, Nortel)
Datalogger
8 GB o 48 ore @ 200 Hz
Frequenza di output
Fino a 200Hz
Ethernet
Full duplex (10/100 base-T), clock master PTP, NTP, interfaccia web, FTP, REST API
Porte seriali
RS-232/422 fino a 921 kbps: 3 uscite / 5 ingressi
CAN
1x CAN 2.0 A/B, fino a 1 Mbps
Sync OUT
PPS, trigger fino a 200Hz, odometro virtuale – 2 uscite
Sync IN
PPS, odometro, marcatore di eventi fino a 1 kHz – 5 ingressi

Specifiche meccaniche ed elettriche

Tensione di esercizio
Da 9 a 36 VDC
Consumo energetico
3 W
Alimentazione antenna
5 VCC – max 150 mA per antenna | Guadagno: 17 – 50 dB *
Peso (g)
400 g
Dimensioni (LxPxA)
100 mm x 86 mm x 58 mm
* A seconda dell'antenna GNSS esterna

Specifiche di temporizzazione

Accuratezza del timestamp
< 200 ns
Precisione PTP
< 1 µs
Precisione PPS
< 1 µs (jitter < 1 µs)
Deriva nella navigazione stimata
1 ppm
RCWS

Applicazioni di Ekinox

Ekinox è stato progettato per fornire navigazione e orientamento precisi in diversi settori industriali, garantendo prestazioni elevate e costanti anche in ambienti difficili. Si integra perfettamente con i moduli GNSS esterni, consentendo a tutti i ricevitori GNSS di fornire dati essenziali di velocità e posizione.

I sistemi a doppia antenna aggiungono il vantaggio della precisione True Heading, mentre i ricevitori GNSS RTK possono essere utilizzati per migliorare significativamente la precisione di posizionamento.

Provate la precisione e la versatilità di Ekinox e scoprite le sue applicazioni.

Puntamento e stabilizzazione RCWS Navigazione UAV Navigazione UGV Localizzazione del veicolo

Scheda tecnica di Ekinox

Riceva tutte le caratteristiche e le specifiche dei sensori direttamente nella sua casella di posta!

Confronta Ekinox con altri prodotti

Confronta la nostra gamma inerziale più avanzata di sensori per la navigazione, il motion sensing e la misurazione del moto ondoso.
Le specifiche complete sono disponibili nel manuale hardware su richiesta.

Unità Ekinox E INS destra

Ekinox

Posizione orizzontale RTK 0.01 m + 0.5 ppm * Posizione orizzontale RTK 0.01 m + 1 ppm Posizione orizzontale RTK 0.01 m + 0.5 ppm Posizione orizzontale RTK 0.01 m + 0.5 ppm
Rollio/Beccheggio RTK 0.015 ° * Rollio/Beccheggio RTK 0.05 ° Rollio/Beccheggio RTK 0.015 ° Rollio/Beccheggio RTK 0.008 °
Heading RTK 0.04 ° * Heading RTK 0.2 ° Heading RTK 0.05 ° Heading RTK 0.02 °
Protocolli OUT NMEA, Binary sbgECom, TSS, Simrad, Dolog Protocolli OUT NMEA, Binary sbgECom, TSS, KVH, Dolog Protocolli OUT NMEA, Binary sbgECom, TSS, Simrad, Dolog Protocolli OUT NMEA, Binary sbgECom, TSS, Simrad, Dolog
Protocolli INS NMEA, Trimble, Novatel, Septentrio, Hemisphere, DVL (PD0, PD6, Teledyne, Nortel) Protocolli IN NMEA, Novatel, Septentrio, u-blox, PD6, Teledyne Wayfinder, Nortek Protocolli INS NMEA, Trimble, Novatel, Septentrio, Hemisphere, DVL (PD0, PD6, Teledyne, Nortel) Protocolli INS NMEA, Trimble, Novatel, Septentrio, Hemisphere, DVL (PD0, PD6, Teledyne, Nortel)
Peso (g) 400 g Peso (g) 65 g Peso (g) 165 g Weight (g) < 900 g
Dimensioni (LxPxA) 130 x 100 x 75 mm Dimensioni (LxPxA) 46 x 45 x 32 mm Dimensioni (LxPxA) 42 x 57 x 60 mm Dimensioni (LxPxA) 130 x 100 x 75 mm
*A seconda del ricevitore GNSS esterno

Compatibilità con Ekinox

Logo Qinertia Software di post-elaborazione
Qinertia è il nostro software proprietario di post-elaborazione che offre funzionalità avanzate grazie alle tecnologie PPK (Post-Processed Kinematic) e PPP (Precise Point Positioning). Il software trasforma i dati GNSS e IMU grezzi in soluzioni di posizionamento e orientamento estremamente precise grazie a sofisticati algoritmi di fusione dei sensori.
Logo Driver Ros
Il Robot Operating System (ROS) è una raccolta open-source di librerie software e strumenti progettati per semplificare lo sviluppo di applicazioni robotiche. Offre di tutto, dai driver di dispositivo agli algoritmi all'avanguardia. Il driver ROS offre quindi ora la piena compatibilità con l'intera gamma di prodotti.
Logo Driver Pixhawk
Pixhawk è una piattaforma hardware open-source utilizzata per i sistemi di pilotaggio automatico in droni e altri veicoli senza pilota. Fornisce controllo di volo ad alte prestazioni, integrazione di sensori e capacità di navigazione, consentendo un controllo preciso in applicazioni che vanno dai progetti amatoriali ai sistemi autonomi di livello professionale.
Logo Trimble
Ricevitori affidabili e versatili che offrono soluzioni di posizionamento GNSS ad alta precisione. Utilizzati in diversi settori, tra cui l'edilizia, l'agricoltura e il rilevamento geospaziale.
Logo Novatel
Ricevitori GNSS avanzati che offrono un posizionamento preciso e un'elevata accuratezza grazie al supporto di multi-frequenze e multi-costellazioni. Molto diffusi nei sistemi autonomi, nella difesa e nelle applicazioni di rilevamento.
Logo Septentrio
Ricevitori GNSS ad alte prestazioni noti per il loro robusto supporto multi-frequenza e multi-costellazione e per l'avanzata mitigazione delle interferenze. Ampiamente utilizzati per il posizionamento di precisione, i rilievi e le applicazioni industriali.

Documentazione e risorse

Ekinox è dotato di una documentazione online completa, progettata per supportare gli utenti in ogni fase. Dalle guide all'installazione alla configurazione avanzata e alla risoluzione dei problemi, i nostri manuali chiari e dettagliati garantiscono un'integrazione e un funzionamento senza problemi.

Documentazione online diEkinox Questa pagina contiene tutto ciò che serve per l'integrazione dell'hardware Ekinox .
Avvertenze importanti suEkinox Questa pagina contiene tutte le informazioni necessarie sulle istruzioni di sicurezza, la dichiarazione RoHS, la dichiarazione REACH, la dichiarazione WEEE e la garanzia, la responsabilità e la procedura di restituzione.
Procedura di aggiornamento del firmware di Ekinox Rimanete aggiornati con i più recenti miglioramenti e funzionalità della gamma Ekinox seguendo la nostra procedura completa di aggiornamento del firmware. Accedete ora alle istruzioni dettagliate e assicuratevi che il vostro sistema funzioni al massimo delle prestazioni.

I nostri case study

Esplorate i casi d'uso reali che dimostrano come i nostri INS aumentino le prestazioni, riducano i tempi di fermo e migliorino l'efficienza operativa. Scoprite come i nostri sensori avanzati e le interfacce intuitive forniscono la precisione e il controllo necessari per eccellere nelle vostre applicazioni.

OPSIA

OPSIA migliora la sua soluzione con l'integrazione di Ekinox INS

Ecoscandaglio multibeam e scanner laser

Combinazione di un ecoscandaglio multibeam e uno scanner laser
Cadden

Soluzione ASV che integra l'INS e l'ecoscandaglio multifascio di SBG

ASV – Veicoli di superficie autonomi

Soluzione di rilevamento di Cadden che integra un'imbarcazione di rilevamento autonomo OceanAlpha SL40
Istituto Fraunhofer

Collaborazione con il Fraunhofer Institute

Veicoli autonomi

Partnership Fraunhofer e SBG
Vedi tutti i casi di studio

Prodotti e accessori aggiuntivi

Scoprite come le nostre soluzioni possono trasformare le vostre operazioni esplorando la nostra vasta gamma di applicazioni. Con i nostri sensori e software di movimento e navigazione, potete accedere a tecnologie all'avanguardia che guidano il successo e l'innovazione nel vostro settore.

Unitevi a noi nello sbloccare il potenziale delle soluzioni di navigazione inerziale e posizionamento in vari settori.

Scheda Logo Qinertia

Qinertia INS

Il software Qinertia PPK offre soluzioni avanzate di posizionamento ad alta precisione. Qinertia offre un posizionamento affidabile e di livello centimetrico per i professionisti del settore geospaziale, supportando la mappatura UAV, i rilievi mobili, le operazioni marine e i test dei veicoli autonomi, ovunque e in qualsiasi momento.
Scopri
Prodotto SBG con cavi splittati

Cavi

SBG Systems offre una gamma completa di cavi di alta qualità progettati per semplificare l'integrazione dei suoi sensori INS su varie piattaforme. Dai cavi divisi plug-and-play che semplificano l'installazione, ai cavi aperti che consentono una connettività personalizzata, fino ai cavi per antenna GNSS che assicurano una qualità ottimale del segnale, ogni soluzione è costruita per garantire affidabilità e prestazioni in ambienti difficili. Che si tratti di UAV, imbarcazioni o sistemi embedded, le opzioni di cavo di SBG offrono flessibilità, durata e compatibilità con i sensori di navigazione.
Scopri
Antenne GNSS

Antenne GNSS

SBG Systems offre una selezione di antenne GNSS ad alte prestazioni ottimizzate per una perfetta integrazione con i nostri prodotti GNSS . Ogni antenna è stata accuratamente testata e convalidata per garantire un posizionamento affidabile, un robusto tracciamento del segnale e prestazioni migliori in ambienti diversi.
Scopri

Il nostro processo di produzione

Scoprite la precisione e l'esperienza che stanno alla base di ogni prodotto SBG Systems . Questo video offre uno sguardo interno su come progettiamo, produciamo e testiamo meticolosamente i nostri sistemi di navigazione inerziale ad alte prestazioni. Dalla progettazione avanzata al rigoroso controllo di qualità, il nostro processo di produzione garantisce che ogni prodotto soddisfi i più elevati standard di affidabilità e precisione.

Guardate ora per saperne di più!

Miniature de la vidéo

Richiedi un preventivo

Parlano di noi

Presentiamo le esperienze e le testimonianze di professionisti del settore e clienti che hanno utilizzato i nostri prodotti nei loro progetti. Scopri come la nostra tecnologia innovativa ha trasformato le loro operazioni, migliorato la produttività e fornito risultati affidabili in diverse applicazioni.

University of Waterloo
"Ellipse di SBG Systems è facile da usare, molto preciso e stabile, con un fattore di forma ridotto: tutti elementi essenziali per il nostro sviluppo di WATonoTruck".
Amir K, Professore e Direttore
Fraunhofer IOSB
“I robot autonomi su larga scala rivoluzioneranno il settore delle costruzioni nel prossimo futuro.”
ITER Systems
"Eravamo alla ricerca di un sistema di navigazione inerziale compatto, preciso ed economico. L'INS di SBG Systemsera la soluzione perfetta".
David M, CEO

Sezione FAQ

Benvenuti nella nostra sezione FAQ, dove rispondiamo alle vostre domande più urgenti sulla nostra tecnologia all'avanguardia e sulle sue applicazioni. Qui troverete risposte esaurienti sulle caratteristiche del prodotto, sui processi di installazione, sui suggerimenti per la risoluzione dei problemi e sulle migliori pratiche per ottimizzare la vostra esperienza con i nostri sistemi inerziali.

Trovate qui le vostre risposte!

L INS accetta input da sensori esterni di ausilio?

I sistemi di navigazione inerziale della nostra azienda accettano input da sensori di ausilio esterni, come sensori di dati aerei, magnetometri, odometri, DVL e altri.

Questa integrazione rende l'INS altamente versatile e affidabile, soprattutto in ambienti GNSS.

Questi sensori esterni migliorano le prestazioni complessive e la precisione dell'INS fornendo dati complementari.

Come posso combinare sistemi inerziali con un LIDAR per la mappatura con droni?

La combinazione dei sistemi inerziali di SBG Systemscon il LiDAR per la mappatura dei droni aumenta la precisione e l'affidabilità nell'acquisizione di dati geospaziali precisi.

Ecco come funziona l'integrazione e come apporta vantaggi alla mappatura basata su drone:

  • Un metodo di telerilevamento che utilizza impulsi laser per misurare le distanze dalla superficie terrestre, creando una mappa 3D dettagliata del terreno o delle strutture.
  • LINS SBG Systems combina un'unità di misura inerzialeIMU) con i dati GNSS per fornire un posizionamento, un orientamento (beccheggio, rollio, imbardata) e una velocità precisi, anche in ambienti GNSS.

 

Il sistema inerziale di SBG è sincronizzato con i dati LiDAR. L'INS traccia con precisione la posizione e l'orientamento del drone, mentre il LiDAR cattura i dettagli del terreno o degli oggetti sottostanti.

Conoscendo l'orientamento preciso del drone, i dati LiDAR possono essere posizionati accuratamente nello spazio 3D.

Il componente GNSS fornisce il posizionamento globale, mentre l'IMU offre dati di orientamento e movimento in tempo reale. Questa combinazione garantisce che anche quando il segnale GNSS è debole o non disponibile (ad esempio, in prossimità di edifici alti o foreste fitte), l'INS può continuare a tracciare il percorso e la posizione del drone, consentendo una mappatura LiDAR coerente.

Come funziona un'antenna ad auto-puntamento?

Un'antenna autopuntata si allinea automaticamente a un satellite o a una sorgente di segnale per mantenere un collegamento di comunicazione stabile. Utilizza sensori come giroscopi, accelerometri e GNSS per determinare l'orientamento e la posizione.

 

Quando l'antenna è accesa, calcola le regolazioni necessarie per allinearsi con il satellite desiderato. Motori e attuatori spostano quindi l'antenna nella posizione corretta. Il sistema monitora continuamente il suo allineamento ed effettua regolazioni in tempo reale per compensare qualsiasi movimento, come su un veicolo o un'imbarcazione in movimento.

 

Ciò garantisce una connessione affidabile, anche in ambienti dinamici, senza intervento manuale.

Come controllare i ritardi di output nelle operazioni UAV?

Il controllo dei ritardi di output nelle operazioni UAV è essenziale per garantire prestazioni reattive, navigazione precisa e comunicazione efficace, soprattutto in applicazioni di difesa o mission-critical.

La latenza di uscita è un aspetto importante nelle applicazioni di controllo in tempo reale, dove una latenza di uscita più elevata potrebbe degradare le prestazioni dei loop di controllo. Il nostro software incorporato INS è stato progettato per ridurre al minimo la latenza di uscita: una volta campionati i dati del sensore, il filtro di Kalman esteso (EKF) esegue calcoli piccoli e a tempo costante prima di generare le uscite. In genere, il ritardo di uscita osservato è inferiore a un millisecondo.

La latenza di elaborazione deve essere aggiunta alla latenza di trasmissione dei dati se si vuole ottenere il ritardo totale. La latenza di trasmissione varia da un'interfaccia all'altra. Ad esempio, un messaggio di 50 byte inviato su un'interfaccia UART a 115200 bps richiederà 4 ms per la trasmissione completa. Considerare baudrate più elevate per ridurre al minimo la latenza di uscita.

Significato di UART

UART è l'acronimo di Universal Asynchronous Receiver-Transmitter.

Si tratta di un'interfaccia di comunicazione hardware che converte i dati paralleli provenienti da un processore in forma seriale per la trasmissione e quindi riconverte i dati seriali ricevuti in forma parallela.

  • Universale → Può funzionare con diverse configurazioni (velocità di trasmissione, bit di dati, bit di stop, parità).
  • Asincrono → Non utilizza una linea di clock condivisa; la temporizzazione viene gestita con i bit di avvio e di arresto.
  • Ricevitore-trasmettitore → Invia (trasmettitore) e riceve (ricevitore) dati su un canale seriale.

L'UART è ampiamente utilizzato nei sistemi embedded, compresi i sistemi di navigazione inerzialeINS), per trasferire i dati dei sensori tra un IMU e un processore in modo semplice e affidabile.