Home Glossario MRU - Unità di riferimento del movimento

MRU - Unità di riferimento del movimento

Ritorna al Glossario
Unità di riferimento del movimento MRU Definizione

L'unità di riferimento per il movimentoMRU) è un sistema di sensori progettato per misurare e segnalare i movimenti dinamici di un oggetto, in particolare in ambienti marini e aerospaziali. Queste unità forniscono dati sui movimenti di rollio, beccheggio e ondeggiamento, fondamentali per la navigazione, la stabilizzazione e l'efficienza operativa. Le MRU utilizzano tecnologie di sensori avanzate per fornire dati di movimento di alta precisione in tempo reale.

Questi dispositivi trovano applicazione in diverse imbarcazioni, tra cui navi e aerei, nonché piattaforme industriali, dove contribuiscono al mantenimento della sicurezza operativa in condizioni di moto costante.

Un MRU è talvolta indicato come un sistema di riferimento di assetto e direzione (Attitude & Heading Reference System).AHRS) o unità di riferimento verticale (VRU), ma hanno scopi diversi. Un AHRS fornisce l'orientamento completo in 3D, compresa la direzione, e i tecnici lo usano spesso per la navigazione. Un'unità di riferimento per il movimento si concentra sulla dinamica del movimento, in particolare sul movimento verticale come l'ondeggiamento. Gli operatori la usano spesso per la stabilizzazione marina e la compensazione del moto.

Per ottimizzare le prestazioni di heave:

  • Posizionare il sensore vicino al centro di rotazione e definire chiaramente il punto di interesse, ad esempio montandolo direttamente sopra il sonar MBES utilizzando un "punto di monitoraggio". Si noti che è possibile trasferire solo le misurazioni dell'onda; l'ondeggiamento e l'oscillazione devono rimanere misurati all'IMU.
  • In alternativa, posizionare il sensore in una posizione più accessibile o più vicino al punto di interesse. Quindi, configurare correttamente il Main Lever Arm (COR) e il punto di monitoraggio.
Posizionamento del sensore MRU su un'imbarcazione.
Posizionamento del sensore MRU su una nave. | Fonte: SBG Systems

Il componente fondamentale di una MRU è l'unità di misura inerziale (IMU), che comprende giroscopi e accelerometri. I giroscopi sono strumenti che rilevano la rotazione intorno a diversi assi e forniscono dati precisi sulla velocità angolare.

Le MRU di fascia alta utilizzano spesso giroscopi a fibre ottiche o laser ad anello per garantire stabilità e precisione ottimali. Gli accelerometri sono in grado di misurare l'accelerazione lineare, consentendo così di tracciare il movimento lungo gli assi X, Y e Z. La maggior parte delle MRU incorpora anche la tecnologia GNSS per migliorare la precisione e la stabilità della posizione.

RTK e le correzioni GNSS differenziali perfezionano ulteriormente il tracciamento del movimento riducendo gli errori di segnale. L'utilizzo di algoritmi avanzati di fusione dei dati da parte di un'unità di riferimento del movimento è fondamentale per consolidare gli input dei sensori in un output unificato e coerente. I filtri di Kalman eliminano il rumore e migliorano l'accuratezza delle misure in tutti i parametri di movimento.

Gli algoritmi di fusione dei sensori combinano i dati di giroscopio, accelerometro e GNSS per garantire un tracciamento del movimento più affidabile.

Nelle applicazioni marine, una motion reference unit aiuta a stabilizzare le navi e a migliorare i sistemi di posizionamento dinamico. Inoltre, assistono nella rettifica del movimento dell'imbarcazione durante i rilievi idrografici, migliorando così la precisione della mappatura dei fondali marini. Nel campo dell'ingegneria aerospaziale, le MRU svolgono un ruolo fondamentale nel controllo degli UAV, nella stabilità degli aeromobili e nella gestione dell'orientamento dei satelliti.

Le industrie offshore e sottomarine utilizzano le MRU per guidare gli ROV e stabilizzare le piattaforme di perforazione. Nel settore dell'ingegneria civile, le MRU svolgono un ruolo fondamentale nel monitoraggio dei movimenti strutturali e nella guida di apparecchiature di precisione su siti dinamici. Queste unità funzionano in modo continuo, fornendo così dati che supportano la sicurezza, l'accuratezza e l'efficienza operativa. Con il progresso della tecnologia, le MRU o le VRU continueranno ad evolversi per soddisfare la crescente domanda di dati di movimento precisi.

Se hai in mente un progetto che coinvolge soluzioni Motion Reference Unit, mettiti in contatto con i nostri esperti.

Ci parli del suo progetto

Ha delle domande?

Qual è la differenza tra IMU e INS?

La differenza tra un'unità di misura inerzialeIMU) e un sistema di navigazione inerziale (INS) sta nella loro funzionalità e complessità.
Un'unità di misura inerziale ( IMU ) fornisce dati grezzi sull'accelerazione lineare e sulla velocità angolare del veicolo, misurati da accelerometri e giroscopi. Fornisce informazioni su rollio, beccheggio, imbardata e movimento, ma non calcola la posizione o i dati di navigazione. L'IMU è specificamente progettato per trasmettere i dati essenziali sul movimento e l'orientamento all'elaborazione esterna per determinare la posizione o la velocità.
D'altra parte, un sistema di navigazione inerziale ( INS ) combina IMU con algoritmi avanzati per calcolare la posizione, la velocità e l'orientamento di un veicolo nel tempo. Incorpora algoritmi di navigazione come il filtraggio di Kalman per la fusione e l'integrazione dei sensori. Un INS fornisce dati di navigazione in tempo reale, tra cui posizione, velocità e orientamento, senza affidarsi a sistemi di posizionamento esterni come il GNSS.
Questo sistema di navigazione è tipicamente utilizzato in applicazioni che richiedono soluzioni di navigazione complete, in particolare in ambienti GNSS, come UAV militari, navi e sottomarini.

Unità di misura inerziale

Definizione di unità di misura inerziale:
Un'unità di misura inerzialeIMU) è un dispositivo elettronico che misura e riporta la forza specifica, la velocità angolare e talvolta il campo magnetico di un corpo utilizzando una combinazione di sensori:
- Accelerometri → misurano l'accelerazione lineare.
- Giroscopi → misurano la velocità angolare (velocità di rotazione).
- Magnetometri (opzionali) → misurano l'orientamento rispetto al campo magnetico terrestre.
Elaborando questi dati, un IMU fornisce informazioni su orientamento, velocità e movimento. È ampiamente utilizzato nei sistemi di navigazione (aerospaziale, navale, difesa, robotica, automobilistica, ecc.), soprattutto in ambienti in cui i segnali GPS non sono disponibili o sono inaffidabili.