Garantire la precisione in operazioni di superficie complesse
Le operazioni di superficie si svolgono spesso in ambienti dinamici e imprevedibili, dove i sistemi di navigazione tradizionali possono avere difficoltà. Mentre l'industria navale mondiale si muove verso l'automazione e una maggiore efficienza operativa, l'INS svolge un ruolo fondamentale nel garantire una navigazione sicura, in particolare nelle aree GNSS o nei porti ad alto traffico.
Per le navi autonome, l'integrazione dell'INS garantisce che le navi possano continuare a navigare con precisione quando i segnali GNSS non sono disponibili o sono inaffidabili, consentendo operazioni sicure e senza interruzioni.
Le navi da ricerca spesso operano in ambienti remoti o difficili, come le regioni polari o le esplorazioni in acque profonde. In questi luoghi, l'INS assicura che la posizione dell'imbarcazione sia tracciata con precisione, consentendo una raccolta precisa dei dati e una navigazione efficiente.
Affidabilità eccezionale con raccolta dati costante
Uno dei principali vantaggi dell'INS è la sua capacità di funzionare indipendentemente dai segnali esterni. A differenza del GNSS, che può essere interrotto da disturbi o perdita di segnale, l INS fornisce informazioni di navigazione continue. Questo è particolarmente prezioso nelle aree ad alto rischio, dove la navigazione ininterrotta è fondamentale per la sicurezza dell'imbarcazione e dell'equipaggio.
Fornendo dati in tempo reale sulla posizione, la velocità e l'orientamento dell'imbarcazione, INS aumenta la sicurezza durante le manovre complesse, come l'attracco, la navigazione in canali stretti o l'operatività in aree ad alto traffico. Ciò garantisce che le imbarcazioni, come quelle commerciali, possano evitare collisioni e altri incidenti, anche in condizioni difficili.
Integrazione completa con altri sistemi
Le nostre soluzioni inerziali possono essere integrate con altri sistemi di navigazione, come GNSS, Doppler Velocity Logs (DVL) o Acoustic Positioning Systems (APS), per migliorare ulteriormente l'accuratezza e la resistenza. Questa integrazione garantisce alle imbarcazioni l'accesso ai dati di navigazione più precisi e affidabili, indipendentemente dall'ambiente.
Inoltre, può ridurre la necessità di ricalibrare frequentemente o di affidarsi ad ausili di navigazione esterni, con conseguenti risparmi per gli operatori. In settori quali l'energia offshore o la navigazione commerciale, la capacità di operare in modo autonomo e indipendente dal GNSS riduce il rischio di ritardi o errori costosi.
Brochure sulle applicazioni di navigazione
Riceva la nostra brochure direttamente nella sua casella di posta!
Esplori altre applicazioni inerziali nelle operazioni marittime
Si immerga nel mondo delle applicazioni inerziali nelle operazioni marittime. Le nostre tecnologie all'avanguardia di navigazione e rilevamento del movimento sono progettate per migliorare l'accuratezza, la stabilità e l'efficienza in un'ampia gamma di attività marittime. Dal posizionamento delle navi alla compensazione dinamica del movimento, esplori come le nostre soluzioni stanno trasformando il modo in cui vengono condotte le operazioni marittime.
Ha delle domande?
Benvenuti nella nostra sezione FAQ! Qui troverete le risposte alle domande più frequenti sulle applicazioni che mettiamo in evidenza. Se non trovate quello che state cercando, non esitate a contattarci direttamente!
Che cos'è il GNSS rispetto al GPS?
GNSS sta per Global Navigation Satellite System (sistema globale di navigazione satellitare) e GPS per Global Positioning System (sistema di posizionamento globale). Questi termini sono spesso usati in modo intercambiabile, ma si riferiscono a concetti diversi nell'ambito dei sistemi di navigazione satellitare.
GNSS è un termine collettivo per tutti i sistemi di navigazione satellitare, mentre GPS si riferisce specificamente al sistema statunitense. Include più sistemi che forniscono una copertura globale più completa, mentre il GPS è solo uno di questi sistemi.
Con il GNSS si ottiene una maggiore precisione e affidabilità, grazie all'integrazione dei dati provenienti da più sistemi, mentre il GPS da solo potrebbe avere dei limiti a seconda della disponibilità dei satelliti e delle condizioni ambientali.
Cos'è la blue economy?
L'economia blu o economia oceanica indica le attività economiche legate agli oceani e ai mari. La Banca Mondiale definisce l'economia blu come l'"uso sostenibile delle risorse oceaniche a vantaggio delle economie, dei mezzi di sussistenza e della salute dell'ecosistema oceanico".
La blue economy include il trasporto marittimo, la pesca e l'acquacoltura, il turismo costiero, l'energia rinnovabile, la desalinizzazione dell'acqua, il cablaggio sottomarino, l'estrazione dai fondali marini, l'estrazione mineraria in acque profonde, le risorse genetiche marine e la biotecnologia.
Cos'è un Offshore Support Vessel?
Un Offshore Support Vessel, o OSV, supporta l'esplorazione, la produzione di petrolio e gas offshore e varie operazioni marittime.
Gli OSV trasportano rifornimenti, attrezzature e personale da e verso le piattaforme offshore, eseguono la manutenzione e assistono nelle operazioni subacquee. Sono essenziali per mantenere l'efficienza e la sicurezza dei progetti offshore.
Beccheggio Rotazione Imbardata
Beccheggio, rollio e imbardata descrivono i tre movimenti di rotazione di un corpo rigido nello spazio. Questi assi sono fondamentali nell'ingegneria aerospaziale, navale e automobilistica.
- L'inclinazione rappresenta la rotazione intorno all'asse laterale, che controlla il movimento del naso verso l'alto o verso il basso.
- Il rollio indica la rotazione intorno all'asse longitudinale, che influisce sull'inclinazione delle ali o dei fianchi.
- L'imbardata definisce la rotazione intorno all'asse verticale, la direzione di sterzata a sinistra o a destra.
Insieme, questi assi consentono un orientamento e un controllo spaziale completo. Gli ingegneri usano questi termini nella dinamica del volo per garantire la stabilità del velivolo. I piloti regolano il beccheggio per salire o scendere e il rollio per virare durante le virate. Il controllo dell'imbardata mantiene l'aereo allineato alla direzione desiderata. Anche le navi si basano su beccheggio, rollio e imbardata per mantenere una navigazione sicura. Le misure di beccheggio influenzano l'innalzamento e l'abbassamento della prua con le onde. Il rollio descrive l'inclinazione laterale della nave in caso di mare mosso. L'imbardata rappresenta la virata indesiderata causata da correnti o venti irregolari. Le imbarcazioni moderne utilizzano stabilizzatori e autopiloti per ridurre al minimo questi movimenti.
Nelle applicazioni automobilistiche, beccheggio, rollio e imbardata migliorano la dinamica del veicolo e i sistemi di sicurezza. Il beccheggio descrive l'abbassamento del muso dell'auto in frenata o il sollevamento in accelerazione. Il rollio indica l'inclinazione della carrozzeria in curva, che influisce sul comfort e sulla stabilità dei passeggeri. L'imbardata misura la rotazione del veicolo durante le curve, fondamentale per i sistemi di controllo della stabilità. Gli ingegneri integrano sensori come giroscopi e accelerometri per misurare questi movimenti.
Nei droni e negli UAV, beccheggio, rollio e imbardata consentono manovre precise e stabilità. I sistemi di autopilotaggio degli UAV correggono continuamente questi assi per ottenere traiettorie di volo regolari. Anche la robotica utilizza questi concetti per garantire movimenti precisi in ambienti tridimensionali.
I sistemi di navigazione combinano misure inerziali e GNSS per calcolare l'orientamento in tempo reale. La misurazione accurata di questi assi garantisce l'affidabilità delle operazioni critiche. Pitch, roll e yaw restano essenziali per i trasporti, la difesa e le tecnologie di simulazione.