Navigazione ad alta precisione per veicoli autonomi
I sistemi di navigazione inerzialeINS) offrono numerosi vantaggi per le applicazioni dei veicoli autonomi. Utilizzando sensori come accelerometri e giroscopi, le soluzioni INS forniscono dati di navigazione continui e accurati senza dipendere da segnali esterni.
I nostri INS forniscono aggiornamenti in tempo reale sulla posizione, la velocità e l'orientamento del veicolo, garantendo una navigazione accurata anche in ambienti GNSS. Abbiamo sviluppato algoritmi avanzati per ridurre al minimo gli errori nel tempo, mantenendo l'accuratezza del posizionamento del veicolo.
Affidabilità in ambienti difficili
I nostri INS possono operare efficacemente in aree in cui i segnali GNSS sono deboli o difficili da gestire, come ad esempio sotto le gallerie, nei canyon urbani o sotto le tettoie. Offrono protezione contro il disturbo o lo spoofing del segnale e completano efficacemente il GNSS per migliorare la sicurezza e l'affidabilità della guida.
Ottenere un feedback istantaneo sul movimento del veicolo per prendere decisioni rapide e rispondere alle condizioni mutevoli. L'assenza di segnali esterni consente alle nostre soluzioni INS di funzionare in modo continuo, rendendole ideali per gli ambienti dinamici.
I dati generati dall'INS possono essere utilizzati per algoritmi di navigazione avanzati, come la pianificazione del percorso, l'evitamento degli ostacoli e l'ottimizzazione del percorso. Inoltre, offrono prestazioni costanti indipendentemente dalle condizioni esterne, consentendo di ottenere sistemi autonomi più affidabili.
Dati in tempo reale e sensor fusion
I nostri sensori forniscono dati sul movimento e sull'orientamento in tempo reale, in modo che i veicoli autonomi possano regolare immediatamente sterzo, accelerazione e frenata in risposta alle variazioni del terreno, delle condizioni stradali o del traffico. Inoltre, aiutano a mantenere la stabilità e il controllo.
Combinati con altri ausili alla navigazione (ad esempio, GNSS, LiDAR, telecamere), migliorano la precisione e l'affidabilità complessive. La fusione di questi sensori migliora la consapevolezza della situazione e le capacità decisionali. Integrando i dati provenienti da più sensori, il nostro INS può contribuire a correggere le imprecisioni causate da fattori esterni, garantendo una navigazione più affidabile.
Le nostre soluzioni per veicoli autonomi
Le nostre soluzioni si integrano perfettamente con piattaforme UGV per offrire prestazioni affidabili anche nelle condizioni più difficili.
Brochure sulle applicazioni autonome
Riceva la nostra brochure direttamente nella sua casella di posta!
Esplori altre applicazioni con sistemi inerziali autonomi
Scoprite come i sistemi inerziali autonomi stanno trasformando le operazioni in diversi settori. Dalla robotica all'automazione industriale, dall'industria mineraria alla logistica, le nostre soluzioni ad alte prestazioni forniscono dati precisi sulla navigazione, l'orientamento e il movimento, anche in ambienti GNSS. Esplorate le nuove possibilità offerte da un'autonomia affidabile.
Ha delle domande?
Trova le risposte alle domande più comuni sulle applicazioni che presentiamo. Se non trovi quello che cerchi, non esitare a contattarci direttamente!
Quali sono i livelli di autonomia dei veicoli autonomi?
I livelli di autonomia dei veicoli autonomi sono classificati in sei livelli (dal livello 0 al livello 5) dalla Society of Automotive Engineers (SAE), che definisce l'entità dell'automazione nel funzionamento del veicolo. Ecco una suddivisione:
- Livello 0: Nessuna automazione - Il conducente umano controlla completamente il veicolo in ogni momento, con solo sistemi passivi come avvisi e allarmi.
- Livello 1: Assistenza alla guida - Il veicolo può assistere con lo sterzo o l'accelerazione/decelerazione, ma il conducente umano deve rimanere al controllo e monitorare l'ambiente (ad esempio, cruise control adattivo).
- Livello 2: Automazione parziale - Il veicolo può controllare contemporaneamente sia lo sterzo che l'accelerazione/decelerazione, ma il conducente deve rimanere impegnato e pronto a intervenire in qualsiasi momento (ad esempio, Autopilot di Tesla, Super Cruise di GM).
- Livello 3: Automazione condizionata - Il veicolo può gestire tutti gli aspetti della guida in determinate condizioni, ma il conducente umano deve essere pronto a intervenire quando richiesto dal sistema (ad esempio, la guida in autostrada). Il conducente non ha bisogno di monitorare attivamente, ma deve rimanere vigile.
- Livello 4: Automazione elevata - Il veicolo può eseguire tutte le attività di guida autonomamente in condizioni o ambienti specifici (come aree urbane o autostrade) senza intervento umano. Tuttavia, in altri ambienti o in circostanze speciali, potrebbe essere necessario che una persona guidi.
- Livello 5: Automazione completa - Il veicolo è completamente autonomo e può gestire tutte le attività di guida in tutte le condizioni senza alcun intervento umano. Non c'è bisogno di un conducente e il veicolo può operare ovunque, in qualsiasi condizione.
Questi livelli aiutano a definire l'evoluzione della tecnologia dei veicoli autonomi, dall'assistenza di base alla guida fino alla piena autonomia.
Cos'è un odometro?
Un odometro è uno strumento utilizzato per misurare la distanza percorsa da un veicolo. Fornisce informazioni importanti sulla distanza percorsa da un veicolo, utili per vari scopi quali la programmazione della manutenzione, il calcolo del consumo di carburante e la valutazione del valore di rivendita.
Gli odometri misurano la distanza in base al numero di rotazioni delle ruote del veicolo. Un fattore di calibrazione, basato sulle dimensioni del pneumatico, converte le rotazioni della ruota in distanza.
In molte applicazioni di navigazione, in particolare nei veicoli, i dati del contachilometri possono essere integrati con INS per migliorare la precisione complessiva. Questo processo, noto come fusione di sensori, combina i punti di forza di entrambi i sistemi.
Cosa sono il jamming e lo spoofing?
Il jamming e lo spoofing sono due tipi di interferenze che possono compromettere in modo significativo l'affidabilità e l'accuratezza dei sistemi di navigazione satellitare come GNSS.
Per jamming si intende l'interruzione intenzionale dei segnali satellitari mediante la trasmissione di segnali di interferenza sulle stesse frequenze utilizzate dai sistemi GNSS . Questa interferenza può sopraffare o annegare i segnali satellitari legittimi, rendendo i ricevitori GNSS incapaci di elaborare accuratamente le informazioni. Il jamming è comunemente usato nelle operazioni militari per interrompere le capacità di navigazione degli avversari, ma può anche colpire i sistemi civili, causando guasti alla navigazione e problemi operativi.
Lo spoofing, invece, consiste nella trasmissione di segnali contraffatti che imitano i segnali GNSS autentici. Questi segnali ingannevoli possono indurre i ricevitori GNSS a calcolare posizioni o tempi errati. Lo spoofing può essere usato per sviare o disinformare i sistemi di navigazione, facendo potenzialmente deviare veicoli o aerei dalla rotta o fornendo dati di localizzazione falsi. A differenza del jamming, che si limita a ostacolare la ricezione del segnale, lo spoofing inganna attivamente il ricevitore presentando informazioni false come legittime.
Sia il jamming che lo spoofing rappresentano minacce significative all'integrità dei sistemi GNSS, rendendo necessarie contromisure avanzate e tecnologie di navigazione resilienti per garantire un funzionamento affidabile in ambienti contestati o difficili.